Compagnie ferroviarie2.742
Svizzera-Italia: no allo stop dei treni tra i due Paesi
La rassicurazione del Ministero dei Trasporti
Chi vuole viaggiare tra Svizzera e Italia potrà continuare a farlo in treno. I 16 Eurocity attuali diventano 8 a partire dal 13 dicembre, mentre i regionali tornano regolari entro il weekend. La conferma... segue
Nel 2021 il ritorno dei mitici treni Trans Europe Express
Collegamenti europei tra più nazioni senza cambio di convoglio
Trans Europe Express: significa proprio questo la sigla TEE che sta a identificare i treni europei ad alta velocità in grado di valicare più confini, come testimoniato dalle intenzioni delle ferrovie d... segue
Ferrovie dello Stato: ancora incerte nomine Rfi e Trenitalia
La lista del Tesoro ha ricevuto un no pesante
Nomine che non convincono: all’inizio di questa seconda settimana di dicembre, il consiglio di amministrazione del Gruppo Ferrovie dello Stato ha deciso di bloccare le nomine proposte dall’ad Gianfranco Bat... segue
Ferrovie svizzere sospendono collegamenti con Italia
La decisione diventerà ufficiale domani
Ancora 24 ore e poi una contestata decisione ferroviaria entrerà nel vivo: a partire da domani, giovedì 10 dicembre 2020, sarà effettivo il blocco imposto dalle ferrovie svizzere a qualsiasi varco del co... segue
Hannibal verso Rotterdam
Tre nuovi viaggi da Melzo per il gruppo Contship
A partire dal 12 gennaio 2021, Hannibal, società intermodale del gruppo Contship Italia, attiverà tre ulteriori viaggi di andata e ritorno tra Melzo e Rotterdam, collegando Rail Hub Milano con il terminal R... segue
Snam-Linde, accordo per progetti legati all'idrogeno nei trasporti
La realizzazione sarà disciplinata in intese separate
Snam, una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo, e Linde, azienda leader a livello globale nel settore ingegneristico e nei gas industriali, hanno firmato un memorandum d'intesa... segue
L'Emilia Romagna rinnova la flotta dei regionali
Con la consegna del 37° regionale sale a 84 il numero dei nuovi convogli
Le ferrovie dell'Emilia Romagna sono vicine al rinnovo totale delle flotta dei treni. Con la consegna all'inizio di dicembre del 37° treno regionale, è salito a 84 il numero totale dei treni regionali T... segue
Codici: "Trenord sanzionata grazie al nostro intervento"
Per l'associazione è una vittoria dei pendolari
Si è concluso con il successo dell’associazione Codici e dei pendolari il procedimento avviato dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti nei confronti di Trenord. Si tratta di controlli finalizzati alla... segue
Natale, Fs smentisce picco di prenotazioni sui treni
I prossimi giorni saranno complicati e decisivi
Come riferito dal Gruppo Ferrovie dello Stato, non si registrano al momento picchi di acquisti per viaggi sui treni nazionali di Trenitalia (Frecce e Intercity) nelle prossime settimane. Probabilmente... segue
I titoli ferroviari aprono positivi la settimana di Borsa
In Europa quasi tutti posisivi
Dando uno sguardo ai titoli ferroviari che si muovono nei territorio borsistici europei, vediamo che apre la settimana in territorio positivo l'italiana Fnm in rialzo dell'1,7% a 0,59 euro. Ampiamente... segue
Rincari: botta e risposta Codacons-Trenitalia
Secondo l'associazione dei consumatori un Torino Reggio Calabria il 20 dicembre costa 211,5 euro
Tutto è iniziato con un esposto all’Antitrust annunciato dal Codacons. La materia del contendere è un aumento giudicato indiscriminato dei prezzi dei biglietti del treno, quello che l’associazione dei c... segue
Alla stazione di Montebelluna (TV) il primo treno elettrico
Inizia una nuova fase per i trasporti ferroviari della zona
Due giorni fa, sabato 5 dicembre 2020, la stazione ferroviaria di Montebelluna (provincia di Treviso) ha accolto il primo treno elettrico della società Trenitalia (Gruppo Ferrovie dello Stato). Si è t... segue
Strage Viareggio, attesa per domani la sentenza su Mauro Moretti
L'ex ad di Fs attende il verdetto della Cassazione
Ancora 24 ore e si conoscerà finalmente l’atteso verdetto della Corte di Cassazione sull’incidente ferroviario di Viareggio di undici anni fa che provocò 32 vittime. L’ex amministratore delegato del Gru... segue
Il governo svizzero va in aiuto del traffico merci
Oltre 32,2 milioni di euro a Ffs Cargo per ripianare le perdite da covid-19
Anche il traffico merci su rotaia risente della crisi covid-19. Per attutire in qualche modo le perdite, il parlamento svizzero si è pronunciato a favore di un sostegno finanziario. L'Ufficio federale... segue
La Regione Lombardia contro il no alla Como-Lecco
Assessore Terzi: "Il governo trovi il modo di finanziare l’elettrificazione in vista delle Olimpiadi"
"Il governo ha detto no al finanziamento dell’elettrificazione della Como-Lecco, opera che Regione Lombardia aveva inserito nell’elenco degli interventi da finanziare in vista delle Olimpiadi 2026. Noi... segue
Ferrovie. Più vicina vendita Bombardier Transportation ad Alstom
Le aziende si attendono di non andare oltre gennaio
L’acquisizione di Bombardier Transportation da parte di Alstom sta per entrare nel vivo e ci sono anche delle novità di rilievo per quel che riguarda entrambe le compagnie. La prima è un’azienda con s... segue
Il far west dei regionali Trenord
I treni stanno diventando ingovernabili, anche di giorno
L'effetto covid sta avendo pesanti ripercussioni anche sulle linee ferroviarie. Il calo dei passeggeri, soprattutto, sta portando danni inaspettati. In Lombardia, per esempio, i treni regionali stanno... segue
Tav a Firenze, nel 2021 riprenderanno i lavori per la stazione Foster
In fase di completamento anche i tunnel
Il 2021 sarà l’anno decisivo per l’alta velocità ferroviaria in Toscana: i lavori della stazione Foster di Firenze e quelli del tunnel destinato alla Tav riprenderanno con maggiore vigoria il prossimo anno,... segue
Ferrovie: linea Parma–La Spezia, lavori nella galleria Borgallo
Circolazione interrotta fino al 10 dicembre
Secondo quanto riferito in queste ultime ore da Rete ferroviaria italiana (Rfi), ci sarà nei prossimi giorni una serie di lavori di manutenzione all’interno della Galleria Borgallo, per la precisione lu... segue
Ok dall'Austria per i Coradia Alstom a idrogeno
Gli stessi treni sono stati acquistati dal'italiana Fnm per 160 milioni
Buone notizie per il futuro green della ferrovie italiane. Il Coradia iLint di Alstom, il primo treno passeggeri al mondo alimentato da celle a combustibile a idrogeno, ha completato con successo i tre... segue
Imputato alzatevi
Oggi Cassazione per Mauro Moretti e gli altri accusati della strage di Viareggio
Oggi, 2 dicembre 2020, è la data fissata per l'udienza in Corte di Cassazione sulla strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009. Tra i 16 condannati a pene tra i 6 ed i 7 anni che hanno presentato... segue
Ferrovie, strage di pecore nel Varesotto: esposto del Codacons
L'associazione dei consumatori si è rivolta alla Procura
Lo scorso 29 novembre almeno 90 pecore di un gregge sfuggito al pastore sono state travolte e uccise da un treno regionale che era partito poco dopo le 7 di mattina da Varese. Lo schianto è avvenuto in... segue
Camera. Audizione su legge quadro interporti: Rete ferroviaria italiana SpA
Si terrà domani alle ore 14:30
Domani mercoledì 2 dicembre, la commissione Trasporti della Camera dei deputati svolge, in videoconferenza, la seguente audizione: ore 14:30 amministratore delegato di Rete ferroviaria italiana (Rfi) S... segue
Treni a idrogeno, in Lombardia si pensa a una Hydrogen Valley
Il progetto promosso dall'azienda Trenord
Dopo la "Silicon Valley", è giunto il momento della "Hydrogen Valley": l’idea non è proprio campata per aria, anzi l’obiettivo di Trenord è quello di dar vita a una zona in Lombardia che possa specializzarsi nella... segue
Presa in consegna aree food alle stazione di Milano e Torino, dopo aggiudicazione a giugno
Per un totale di 14 punti vendita di cui undici a Porta Garibaldi e tre a Porta Susa
Sirio SpA, azienda italiana attiva nella gestione del catering commerciale nel settore ospedaliero, ha preso in consegna ieri 14 locali situati nelle aree food presso le stazioni di Milano-Porta Garibaldi... segue
Siglato accordo realizzazione "Centro intermodale passeggeri città di Sassari”
Per la riqualificazione stazione ferroviaria
Riqualificazione della stazione ferroviaria di Sassari e valorizzazione del contesto urbano limitrofo. Questi, in sintesi, i punti principali contenuti nel protocollo d’intesa sottoscritto ieri dall’assessore reg... segue
Emissione obbligazionaria Ferrovie dello Stato: tutti i dettagli
I proventi serviranno a finanziare le infrastrutture
Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha collocato in queste ultime ore un’emissione obbligazionaria (Serie 15 per la precisione) per un ammontare complessivo pari a 250 milioni di Euro. Si sta parlando di b... segue
Il metano liquido è il futuro delle automotrici storiche
Sono protagoniste di un interessante progetto pilota
Viaggeranno a metano liquido due storiche automotrici della Fondazione FS Italiane finora alimentate a diesel. Nelle Officine Manutenzione Ciclica di Trenitalia a Rimini è infatti iniziato l’intervento di... segue
In vendita l’aria della metropolitana di Londra
Un’azienda sta proponendo bottiglie etichettate
Nostalgia canaglia: la canzone di Al Bano e Romina Power potrebbe accompagnare senza problemi la vendita di un particolare prodotto che sta spopolando nel Regno Unito. L’oggetto è stato infatti pensato app... segue
Silvestroni (FdI): "Rinnovare vertici Trenitalia e Rfi"
Mobilità.news ha raggiunto telefonicamente l'onorevole
L’onorevole Marco Silvestroni, capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati, ha rilasciato oggi, venerdì 27 novembre 2020, importanti dichiarazioni sullo stato dei... segue
Ferrovie dello Stato Gold Performer digital nella ricerca Lundquist
Premiati il business sostenibile e la comunicazione
La seconda edizione della ricerca .trust, condotta dalla società di consulenza strategica Lundquist, vede FS Italiane fra le tre migliori aziende italiane in grado di mostrare in maniera univoca e matura... segue
In Valcamonica arrivano i treni a idrogeno
Accordo tra Fnm e Trenord da 1560 milioni di euro per sei elettrotreni
Fnm e Trenord promuovono nel Sebino e in Valcamonica la prima "hydrogen valley" italiana. Il progetto si chiama H2iseO e prevede sia l’acquisto di nuovi treni alimentati a idrogeno, che sostituiranno g... segue
Trenitalia, Commissione Ue dice sì ad acquisizione Netinera
Il Gruppo Fs si è assicurato l'azienda tedesca
La Commissione Europea ha detto sì all’acquisizione dell’azienda tedesca Netinera da parte di Trenitalia. Si tratta di un’operazione industriale molto importante, oltre che avallata da Bruxelles, che fa... segue
Mit, De Micheli: "Applicare art. 2 Semplificazioni per Anas e Rfi"
Il ministro ha fatto riferimento al decreto 76/2020
Un invito ad adottare tutti gli atti necessari ad esercitare, fin da subito, i poteri derogatori previsti dall'articolo 2 del decreto Semplificazioni (DL 76/2020). Questo il contenuto della lettera inviata... segue
In Francia finisce il lockdwon: +400% per le prenotazioni dei treni
Siti web presi d'assalto dopo discorso Macron
Il lockdown della Francia è ufficialmente terminato nel corso della giornata di ieri, mercoledì 25 novembre 2020: lo ha reso noto il presidente transalpino Emmanuel Macron e il suo discorso ha spinto ta... segue
Snam: "In Italia i primi treni a idrogeno fra 3-4 anni"
Lo ha dichiarato l'ad Marco Alverà
Tre, al massimo quattro anni: è questa la promessa di Marco Alverà, amministratore delegato di Snam, per quel che concerne l’approdo nel nostro Paese dei primi treni a idrogeno. Alverà è intervenuto nel c... segue
Conftrasporto, De Micheli: "Aperti cantieri Anas e Fs per 17,5 miliardi"
Prodotti 13 mila posti di lavoro in più
"Solo per Anas e Ferrovie, in 14 mesi abbiamo aperto cantieri per 17,5 miliardi, prodotto 13 mila posti di lavoro in più tra agosto e ottobre, e fatto gare in più pari all' 1,8% nei primi 10 mesi del 2... segue
Porto Trieste, nasce servizio Easywagon per sostenere imprese ferroviarie
Si tratta di una prima volta in assoluto per l'Italia
È stato lanciato nei giorni scorsi Easywagon: il nuovo servizio rivolto agli operatori ferroviari del polo logistico regionale per semplificare l’utilizzo dei carri in composizione ai treni in arrivo e... segue
Pronta entro febbraio strada collegamento aeroporto di Catania con stazione Fontanarossa
Continuano i lavori per la sua realizzazione
Sac (Società di gestione scalo etneo) comunica che procedono speditamente i lavori per la realizzazione della strada di collegamento tra l’aeroporto di Catania e la nuova fermata ferroviaria di Fontanarossa, ch... segue
India: oltre 28 mila chilometri di nuove ferrovie
Fondamentale sarà anche il ruolo dell'Italia
Il 2023 non è poi un anno così lontano: a guardare a questo orizzonte temporale che si sta avvicinando velocemente è l’India, Paese intenzionato a potenziare il suo sistema ferroviario entro il prossimo trie... segue
Cina: +54% dei trasporti merci via treno verso l’Europa
I dati del 2020 rappresentano un record
Numeri di tutto rispetto. I treni merci che collegano la Cina e il continente europeo hanno fatto registrare risultati davvero interessanti, come sottolineato dai media locali in queste ultime ore. Entrando... segue
Il piano di Joe Biden per sostenere le ferrovie americane
Il neo-presidente è un grande fan dei treni
L’attuale inquilino della Casa Bianca, Donald Trump, non ha intenzione di mollare la sua battaglia contro la presunta frode elettorale che lo avrebbe visto sconfitto nel corso delle recenti presidenziali a... segue
Trenitalia: sempre meno tratte per i Frecciabianca
I nuovi orari devono ancora essere confermati
Un lento e imprevedibile declino: online si stanno diffondendo approfondimenti sui celebri treni Frecciabianca di Trenitalia. Come è noto, si tratta della categoria di servizio ferroviario che, a partire... segue
Sui binari laziali a tempo di Rock. Arriva il terzo treno
Il trasporto locale priorità per il gruppo guidato dall'ad Battisti
Da Roma a Viterbo fino all'aeroporto di Fiumicino si viaggia a tempo di Rock. È infatti arrivato in servizio il terzo dei 65 nuovi treni Rock di Trenitalia (Gruppo Fs Italiane) per il rinnovo della flotta r... segue
Tpl, prosegue confronto fra Regione Lazio e Trenitalia
In primo piano l'emergenza sanitaria
Sostenere il trasporto pubblico laziale, anche a fronte delle norme di contingentamento dettate dall’emergenza sanitaria. Ne ha parlato l’assessore ai Lavori Pubblici, Tutela del Territorio e Mobilità dell... segue
Ferrovie: in aumento le fermate dei treni diretti sul Lago di Como
La novità a partire da giugno 2021
"Dopo 5 anni di attesa abbiamo finalmente ottenuto via libera per le fermate di tutti i treni diretti nelle stazioni di Bellano (già presenti), Varenna (ripristino di un paio di fermate eliminate qualche... segue
Tunnel ferroviario del Brennero rischia un anno di stop
L'inaugurazione potrebbe slittare al 2029
Dodici mesi sono lunghi da attendere e sopportare, ma sembra che sia proprio questo il destino riservato al cantiere per la realizzazione del tunnel ferroviario del Brennero. Secondo alcune indiscrezioni... segue
Stazione-aeroporto di Bologna, partita la navetta elettrica People Mover
Il mezzo è gestito dalla società Marconi Express
È partito il People Mover, la navetta elettrica che collega la stazione ferroviaria Bologna Centrale all’aeroporto Guglielmo Marconi in poco più di 7 minuti, scavalcando l’autostrada A14 e la tangenziale. A gui... segue
In costruzione la prima metropolitana del Bangladesh
I finanziamenti arriveranno dalla Corea del Sud
Per una prima volta che si rispetti, bisogna fare le cose in grande: lo sa bene il Bangladesh, Paese che sta pensando alla prima metropolitana da costruire nel proprio territorio, un progetto ambizioso... segue
Fs-Mercitalia, inaugura servizio Trieste-Norimberga
Si stima spostamento 6500 Tir l'anno
FS Italiane, con il suo Polo Mercitalia, ha inaugurato un nuovo servizio merci tra il porto di Trieste e Norimberga che costituisce il segmento ferroviario di un trasporto intermodale lungo la rotta Turchia-Germania.... segue