Trasporto ferroviario4.793
Comune Perugia: ripresa discussione su partecipazione a Minimetrò Spa
Rinviata la votazione finale
La II Commissione consiliare Bilancio ha ripreso la discussione sull’alienazione della partecipazione azionaria del Comune di Perugia a Minimetrò Spa, rinviandone la votazione finale per poter dar modo ai... segue
Brennero, riduzione trasporto combinato ferroviario per mancanza macchinisti
Sulla questione è intervenuta l'associazione Anita
A seguito delle misure limitative anti-covid imposte dalla Germania che riguarda anche i macchinisti dei treni, oltre che i conducenti di mezzi pesanti, si sta determinando a partire dalla giornata di... segue
Italo amplia pacchetto welfare per i dipendenti
Aumentano le misure per sicurezza e benessere
I collegamenti ferroviari, come del resto quelli degli altri mezzi di trasporto, sono per il momento assicurati a ranghi ridottissimi. In attesa di una ripartenza in questo difficile momento di emergenza... segue
Ferrovie dello Stato: Standard and Poor’s conferma rating bbb e stand alone credit profile bbb+
La conferma del rating trova fondamento nell’analisi sulla solidità finanziaria
L’agenzia Standard and Poor’s ha confermato sia l’Issuer Credit Rating a "BBB" che lo "Stand Alone Credit Profile" (SACP) a "bbb+", quest’ultimo dunque un notch sopra al rating complessivo di Fs e della... segue
Nominata Gloria Dari presidente di Confetra Toscana per il prossimo biennio
La affiancheranno, nel ruolo di vice presidente, Valeria Gassani e Mario Bartoli
Gloria Dari succede ad Alberto Bartolozzi, Presidente di AssoTosca, alla guida della confederazione regionale nei primi due anni della sua costituzione, da quando le associazioni territoriali Assotosca... segue
RegioJet avvia la vendita di biglietti ferroviari per la Croazia
Treni per Rijeka, Spalato e Zagabria
RegioJet, vettore ferroviario passeggeri privato dell’Europa centrale, ha avviato la vendita dei biglietti per il suo treno estivo per Fiume, Spalato e Zagabria in Croazia. Sono disponibili anche biglietti c... segue
La lettera di Enrico Giovannini ai dipendenti del ministero dei Trasporti
Iniziato ufficialmente il mandato
Il nuovo ministro delle Infrastrutture e trasporti, Enrico Giovannini, ha indirizzato una lettera ai dipendenti del dicastero per augurare buon lavoro all’inizio di questo mandato. Ecco il testo: "Buongiorno a... segue
Gruppo Fs. Nuovo treno Swing sui binari delle Marche
In servizio tra Ancona, Macerata e Fabriano
Taglio del nastro per l’arrivo del nuovo treno Swing in circolazione da oggi, mercoledì 17 febbraio, tra Ancona, Macerata e Fabriano. La consegna del convoglio regionale progettato secondo nuovi standard di... segue
Concluso accordo per restyling completo della stazione di Bergamo
L'area ha una dimensione di oltre 128 mila metri quadri
Un accordo molto importante e della durata di tre anni: la stazione ferroviaria di Bergamo subirà un profondo restyling, dopo che è stato sottoscritto il protocollo per il potenziamento dell’area relativa all... segue
In servizio la nuova metropolitana di Dubai con i treni Alstom
"Route 2020" è un progetto avviato diversi anni fa
Alstom si congratula con l’Autorità per le strade e i trasporti (RTA) di Dubai per l’apertura della metropolitana Dubai Route 2020. Il progetto della nuova linea, iniziato a luglio 2016 e portato avan... segue
Mobilità sostenibile. Il progetto "The Climate Pledge" di Amazon
Aumenta il numero di aziende che stanno aderendo
Anche Free Now ha deciso di aderire a "The Climate Pledge", il progetto fondato da Amazon e dalla società Global Optimism per arrivare all’ambizioso traguardo della riduzione totale delle emissioni di... segue
I campioni da analizzare per i trapianti viaggeranno sulle Frecce
Accordo Trenitalia-Cnt per il trasporto del materiale biologico
Trenitalia non solo collega l’Italia da nord a sud, ma la sua funzione di trasporto può assumere un’importanza ancora più netta. In alcuni casi perfino vitale. L’azienda, infatti, ha firmato un accordo... segue
Le attività del Gruppo Fs in Thailandia
Sottoscritto contratto preliminare per collegamenti ferroviari
Le attività internazionali del Gruppo Ferrovie dello Stato non si fermano. Negli ultimi giorni si è parlato molto della Grecia e dell’Ucraina, con i progetti infrastrutturali che vedono in prima linea Ita... segue
Strage di Bologna, rinvio a giudizio per Paolo Bellini
Regione Emilia-Romagna: "Evitata archiviazione"
"C’era il rischio che venisse archiviato e invece no, si va avanti. Il 16 aprile inizierà finalmente un processo ai mandanti e ai tre imputati rispettivamente, di concorso, depistaggio e false informazioni, pe... segue
Pendolaria 2021: in aumento i passeggeri su treni regionali e metro
L'ultima edizione del rapporto di Legambiente
L’associazione ambientalista Legambiente ha pubblicato Pendolaria 2021, l’ultima edizione del rapporto che mette in mostra quali sono i trend ferroviari per i pendolari del nostro Paese. Nel documento è e... segue
Lombardia: 630 milioni di Euro per funzionamento tram, bus e metro
Fondi stanziati dopo proposta assessore Terzi
Regione Lombardia stanzia 629.546.617 Euro per garantire il funzionamento del trasporto pubblico locale (bus, tram, metro e quanto di competenza delle Agenzie del Tpl). Di questi, per il 2021, 406.357.166... segue
Mobilità, progetto Flexmove: nuovo traguardo per Akka Group
Creata la società ingegneristica Sicef
Akka Group, azienda con sede a Parigi, che è specializzata nella consulenza ingegneristica e nella ricerca e sviluppo applicati alla mobilità, ha annunciato di recente il raggiungimento di uno step fondamentale p... segue
Il progetto ferroviario per collegare Asia Centrale e Mar Arabico
Uzbekistan, Afghanistan e Pakistan firmano l'intesa
Afghanistan, Pakistan, Uzbekistan: quando si pronunciano i nomi di questi Paesi, non si pensa in modo immediato ai loro collegamenti ferroviari. In realtà, in queste zone fervono i lavori e gli impegni... segue
Il terremoto manda in tilt il trasporto ferroviario giapponese
Alta velocità in crisi e collegamenti sospesi
Due giorni fa, sabato 13 gennaio 2021, si è registrata una forte scossa di terremoto in Giappone, per la precisione nella zona nord-est del Paese. Sono circa 150 le persone ferite ed i danni infrastrutturali... segue
Roma, Legambiente boccia la funivia Battistini-Casalotti
Associazione chiede nuova "cura del ferro"
La proposta di una funivia a Roma per collegare le zone di Battistini e Casalotti ha fatto versare fiumi d’inchiostro ed i commenti non si sono fatti attendere. L'opera sarà realizzata come da programma e... segue
Ministri Trasporti ed Ambiente. Pellecchia (Fit-Cisl): "Buon lavoro a Giovannini e Cingolani"
"Affrontare presto le emergenze" nei due settori dichiara il segretario generale del sindacato
"Auguriamo buon lavoro al ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Enrico Giovannini ed al ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani e chiediamo che presto si avvii il confronto con le... segue
Partono i lavori per il ripristino del tratto ferroviario interessato dall'alluvione dell'Idice del novembre 2019
Corsini: "Lavori necessari per dare maggiore sicurezza ad una linea di grande rilevanza per la mobilità tra l'area bolognese e il ferrarese"
Entrano nel vivo i lavori di ammodernamento e completo ripristino delle condizioni di sicurezza della linea ferroviaria regionale Bologna-Portomaggiore, interessata dalla rottura del fiume Idice in località... segue
Mario Draghi annuncia i ministri del suo Governo
Enrico Giovannini alle Infrastrutture e trasporti
Alle 19:00 di oggi, venerdì 12 febbraio 2021, Mario Draghi è arrivato al Quirinale per sciogliere la riserva al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, annunciando anche l’elenco dei ministri del... segue
Trenord. Dal 15 febbraio attivi 6 bus sulla linea Colico-Lecco
Per potenziamento corse studenti
Da lunedì 15 febbraio saranno a disposizione degli studenti della linea Colico-Lecco 6 corse aggiuntive effettuate con bus. Il potenziamento del servizio di Trenord, definito nell’ambito del Tavolo di... segue
Metropolitana di Torino: Linea 1 finalmente al capolinea
Pronto l'ultimo tratto Lingotto-Bengasi
La linea 1 della metropolitana di Torino arriva al capolinea dopo 20 anni: è pronto l'ultimo tratto Lingotto-Bengasi, 1,9 chilometri con le stazioni Italia 61 e piazza Bengasi, che aprirà al pubblico p... segue
Riaperto l'atrio della stazione ferroviaria di Ferrara
Realizzato intervento innovativo, il primo in Italia
Un intervento necessario e importante: nelle ultime ore è stato riaperto l’atrio della stazione ferroviaria di Ferrara dopo la manutenzione straordinaria di questa infrastruttura. L’opera ha riguardato il s... segue
Le merci in Emilia-Romagna viaggiano in modo più sostenibile
Grazie al progetto Eric circa 18 milioni di tonnellate trasportate via ferro nel 2019
Firmato il nuovo Protocollo d'intesa per lo sviluppo e la promozione di Eric (Emilia-Romagna Intermodal Cluster), il network collaborativo tra le principali aziende pubbliche e private che gestiscono infrastrutture... segue
Vado Ligure, faccia a faccia tra sindacati e Alstom
Primo confronto sindacale dopo l'acquisizione di Bombardier Transportation
È andato in scena a Vado Ligure il primo faccia a faccia tra organizzazioni sindacali di categoria, rsu e i vertici di Alstom dopo che, lo scorso 29 gennaio, si è conclusa l’acquisizione di Bombardier Tra... segue
Il Gruppo Fs diventa sempre più internazionale
Nuove commesse nel Baltico, in Tunisia ed Ucraina
Il Gruppo Fs continua a guardare con ambizione e lungimiranza all’estero. Le ultime commesse dell’azienda ferroviaria ammontano a 110 milioni di Euro, con quella più rilevante che ha a che fare con il B... segue
Roma. Via libera a progetto fattibilità funivia Battistini-Casalotti
L'opera prevede in totale 7 stazioni
Via libera della Giunta del Comune di Roma al progetto di fattibilità tecnico-economica della funivia Battistini-Casalotti. L'opera sarà realizzata come da programma e consentirà un collegamento diretto tr... segue
Welfare e Trasporti. Trasporto pubblico agevolato per persone senza fissa dimora e famiglie numerose
Dal fondo sociale 1,5 milioni di Euro ai Comuni per sostenere il programma mobilità
Il trasporto pubblico locale diventa ancora più solidale e si allarga alle famiglie numerose e alle persone indigenti senza dimora. Grazie al rinnovo dell’accordo regionale sulle tariffe agevolate per le... segue
Federlogistica: Si al Ministero della Transizione Ecologica
A patto nasca per accelerare e non bloccare lo sviluppo
"Ministero della Transizione Ecologica? Accordo condizionato sull’idea scaturita nelle ultime ore dalle consultazioni per il nuovo Governo se si tratta di creare un Ministero in grado di attivare il r... segue
Il successo dei treni lenti nelle aree montane della Cina
I convogli coprono tratte ferroviarie strategiche
Da diversi anni non si fa che parlare dell’alta velocità dei treni come del futuro delle ferrovie di tutto il mondo. Esistono comunque le classiche eccezioni che confermano la regola. La Cina fa da sf... segue
Quattro nuovi treni Stadler per Ferrovie della Calabria
Ampliata la dotazione di convogli regionali
È stato firmato nelle ultime ore il contratto per l’acquisto di quattro nuovi convogli a due casse, prodotte dalla Società svizzera Stadler. Grazie al finanziamento della Regione Calabria che ha reso pos... segue
Al via in Calabria le procedure per l'affidamento dei servizi Tpl
Il presidente Spirlì e l'assessore Catalfamo assicurano un rapido intervento
La Regione Calabria è pronta ad assicurare "un rapido avvio delle procedure di gara per l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale". È quanto sostengono il presidente della Regione, Nino Spi... segue
Conclusa ieri la consultazione pubblica sulla revisione della Direttiva sulle energie rinnovabili nei trasporti
Unem suggerisce alcuni aspetti da considerare nella direttiva RED II
Si è chiusa ieri la consultazione pubblica avviata dalla Commissione europea sulla revisione della Direttiva 2018/2001/EU sulle energie rinnovabili nei trasporti (RED II). Unem ha inviato il proprio contributo... segue
Genova, Terna "adotta" stazione metro Sarzano-Sant'Agostino
Nuovo tassello del progetto "La tua metropolitana"
Adottare una stazione della metropolitana genovese legando il proprio nome alla città e alla sua mobilità si sta rivelando una soluzione vincente, sia per gli sponsor sia per Comune di Genova e Amt che s... segue
Gruppo Fs, ad Battisti: "Azienda sempre più internazionale"
Focus su know-how, tecnologia e competenze
Progettazione, direzione lavori, certificazione, Operation & Maintenance di reti, materiale rotabile, e stazioni e hub intermodali. Nell’analisi dell’amministratore delegato del Gruppo FS Italiane Gia... segue
Chep per un trasporto-merci sostenibile
Conversione di due tratte via nave e su gomma in rotte ferroviarie sud-nord
Si chiamano “chilometri verdi” perché, stando ai dati dell’agenzia europea per l'ambiente, solo lo 0,5% delle emissioni nel settore dei trasporti in Europa è riferibile al treno. Molto meno quindi del tra... segue
Sicurezza Tpl, AMT Genova si aggiudica finanziamento per Prevent 2
Il progetto è stato promosso dall'Unione europea
AMT si è aggiudicata un finanziamento per il progetto europeo PREVENT 2 inserito nell’ambito del più ampio piano di finanziamenti di Horizon 2020. Il progetto vincitore è stato presentato da una cordata inte... segue
Assessore Baldelli. Le richieste della Regione Marche al Governo
L'obiettivo è realizzare un sistema interconnesso ed intermodale di trasporto
Altri due commissari straordinari per altrettante opere strategiche per le Marche: il collegamento tra la Statale Adriatica ed il porto di Ancona, noto anche come Ultimo miglio, e l’arretramento/alta v... segue
TAV Verona-Brennero, il progetto preliminare non esiste
La precisazione del Comune veneto
Sull'Alta Velocità Verona-Brennero, e di conseguenza anche per la tratta Verona-Pescantina, l'ultimo documento ufficiale approvato dalla giunta comunale a fine estate 2020 è l'atto integrativo del protocollo s... segue
A Trenitalia la Biosafety trust certification del Rina
L'azienda del gruppo Fs italiane è la prima al mondo a ottenere il ricnoscimento
Trenitalia è la prima impresa ferroviaria al mondo a ottenere la Biosafety Trust Certification, prestigioso riconoscimento che viene attribuito dal Rina, società di certificazione internazionale leader i... segue
9 febbraio 1955, l'inaugurazione della prima metropolitana italiana
Il primato spetta a Roma per quella che oggi è la Metro B
La data odierna è una delle più importanti per il trasporto ferroviario italiano. Il 9 febbraio del 1955, esattamente 66 anni fa, veniva inaugurata la prima linea metropolitana del nostro Paese. Si trattava d... segue
In aumento i treni merci Cina-Europa presso porto di Manzhouli
Molta diversificazione nelle operazioni commerciali
Manzhouli rappresenta il porto terrestre più grande in assoluto di tutta la Cina. In queste ultime ore sono emersi i dati relativi al primo mese del 2021, una conferma importante della crescita avvenuta... segue
L'Alta Velocità Atene-Salonicco parla italiano
Un traguardo che vede impegnate le società del Gruppo Fs
La presenza del Gruppo FS in Europa e sui mercati internazionali si rafforza. Proprio in questi giorni è giunto in Grecia il primo elettrotreno ETR470 ceduto e revampizzato da Trenitalia per consentire... segue
Iniziati lavori riqualificazione della stazione di Chiavari
Il restyling riguarderà diversi interventi
Nelle ultime ore sono stati fatti partire i lavori di restyling della stazione ferroviaria di Chiavari, in provincia di Genova. L’avvio è stato ufficializzato da Rfi (Rete ferroviaria italiana): si tr... segue
Osservatorio congiunturale trasporti: in 2020 traffico passeggeri dimezzato per effetto covid
Praticamente fermi gli spostamenti in nave e aereo (-73%), calano di un quarto le merci su gomma (-25,8%)
Gli effetti delle restrizioni alla mobilità e alle attività produttive nel 2020, a causa del Covid-19, hanno comportato riduzioni delle attività di trasporto di proporzioni inimmaginabili. L’Indicatore Tras... segue
Prosegue ammodernamento ferrovia della Valle d'Aosta
Incontro tra sindacati e assessore ai Trasporti
Dopo la decisione di riportare i progetti di ammodernamento della ferrovia valdostana al centro del dibattito politico, ieri i sindacati hanno incontrato l’assessore ai trasporti della Regione Valle d... segue
Tre priorità per il sistema ferroviario dell'Umbria
Si punta a velocizzare la linea Foligno-Terontola
Velocizzare la Foligno-Terontola, collegare al sistema ferroviario la piastra logistica di Terni e meccanizzare il percorso a Roma-Termini per raggiungere i due binari est della stazione romana: sono questi... segue