Press
Agency

Industria1.568

Maire: lavori aggiuntivi per le controllate Tecnimont e Kt-Kinetics Technology

Le nuove aggiudicazioni hanno un valore di 900 milioni di Euro

Maire, gruppo societario italiano attivo nel settore ingegneristico, tecnologico ed energetico, ha annunciato che le proprie controllate Tecnimont e Kt-Kinetics Technology si occuperanno di lavori aggiuntivi... segue

Škoda Auto utilizza il carburante Hvo

È un sostituto sintetico del diesel ed è sostenibile

A partire dal 22 aprile, Škoda Auto è il primo marchio del Gruppo Volkswagen ad utilizzare l'Hvo (olio vegetale idrotrattato), un carburante sostenibile di alta qualità per il rifornimento dei veicoli di... segue

TotalEnergies ad Anversa: nuovo piano di riconversione delle attività

L'obiettivo della società è produrre energia sostenibile

TotalEnergies, agenzia energetica globale integrata che si occupa della produzione di varie tipologie di energia, ha annunciato il 22 aprile un piano di riconfigurazione delle sue attività petrolchimiche... segue

Catl: presenta nuova batteria agli ioni di sodio per auto elettriche

Il colosso cinese ha anche mostrato la seconda generazione della sua batteria "Shenxing"

Il colosso cinese attivo nel settore delle batterie elettriche Contemporary Amperex Technology Co. Ltd. (Catl) ha comunicato in una conferenza al Salone dell'automobile di Shanghai che realizzerà una... segue

Variazioni dei prezzi alla produzione in Slovenia a marzo

Analisi degli andamenti nei settori industriale ed energetico

I dati resi noti dall'ufficio statistico della Repubblica di Slovenia indicano un ulteriore incremento dei prezzi alla produzione nel mese di marzo. L'aumento annuo si attesta all'1,2%, superando il +0,5%... segue

Turista israeliano gravemente ferito durante la tragedia sul Monte Faito

La prognosi resta riservata

Tra le persone coinvolte nella tragedia sul Monte Faito, anche un turista israeliano rimasto ferito gravemente a causa del crollo della cabina della funivia. L'Ospedale del Mare ha diffuso un bollettino... segue

Tragedia sul Monte Faito: indagini sugli errori tecnici della funivia

Analisi e responsabilità nel malfunzionamento del cavo di trazione

Si tratta di un evento tragico di ampia portata che coinvolge non solo la comunità di Castellammare di Stabia, ma anche una dimensione internazionale a causa della presenza di turisti stranieri tra le... segue

Nuova sede di Tmeic a Bari: opportunità nel settore energetico

Sviluppo sostenibile e lavorativo nella Regione Puglia

Nella città di Bari sta prendendo forma l'unica struttura italiana di Tmeic, il gigante giapponese che opera nel settore delle macchine elettriche rotanti e dei sistemi energetici sostenibili. La sede... segue

La Viking Libra sarà la prima nave da crociera alimentata a idrogeno

Viene realizzata da Fincantieri e sarà pronta nel 2026

Il 2026 sarà l'anno che vedrà partire la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno: viaggerà per brevi tragitti a zero emissioni. Si tratta della Viking Libra, realizzata dalla controllata di... segue

Crociere: fondamentale concentrarsi sulla sostenibilità

Per Msc particolarmente sfidante è il discorso sui carburanti alternativi

Il direttore di Copenaghen Malmö Port (Pcm), Luis de Carvalho, ha affermato durante un panel al Seatrade Cruise Global a Miami che in questo momento la sostenibilità è un punto cruciale per il suo scalo e... segue

Presentato il "Manifesto carburanti rinnovabili per le filiere produttive della mobilità in Lombardia"

È promosso dalla Regione ed è stato proposto a Bruxelles

La Regione Lombardia ha promosso il "Manifesto Carburanti Rinnovabili per le filiere produttive della mobilità in Lombardia", un testo che vuole presentare i carburanti rinnovabili come una strada da... segue

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue

Innovativa miscela idrogeno e biometano per veicoli eco-friendly

Verso una mobilità sostenibile: sfide ed opportunità nel settore trasporti

Giovedì 3 aprile, alle ore 14:30, presso la Sala Auditorium del Gse a Roma (Viale Maresciallo Pilsudski 92), si terrà un evento organizzato dalla Servizi Fondo Bombole Metano. Durante l'incontro, a cui p... segue

Birba, il quadriciclo elettrico di DR per la mobilità urbana

Un nuovo approccio al trasporto sostenibile ed agile in città

Durante il recente Key - Italian Exhibition Group - The Energy Transition Expo tenutosi presso la Fiera di Rimini, il Gruppo DR ha presentato una novità nel suo catalogo: Birba. Questo modello rappresenta... segue

Crescita dei prezzi alla produzione industriale e nel settore edilizio

Per aumenti nei costi energetici e nella manodopera

A febbraio 2025, i prezzi alla produzione nel settore industriale mostrano una crescita dello 0,7% rispetto al mese precedente ed un incremento del 6,2% su base annua, rispetto al 4,4% registrato a gennaio.... segue

Regno Unito cerca soluzioni per evitare tensioni commerciali Usa

Sfide e strategie Uk per mantenere stabili le relazioni economiche transatlantiche

Il Regno Unito non intende intensificare le tensioni commerciali con gli Stati Uniti. È quanto ha affermato il cancelliere dello Scacchiere, Rachel Reeves, durante un'intervista a "Sky News". In risposta... segue

Fattori globali influenzano la volatilità dei prezzi del petrolio

Implicazioni tensioni geopolitiche e politiche commerciali sul mercato del greggio

Il recente contesto macroeconomico e le tensioni geopolitiche hanno incrementato i rischi associati ai prezzi del petrolio, come osservato da Goldman Sachs. Da un lato, l'intensificazione delle barriere... segue

Collaborazione strategica tra Eni e Saipem per la transizione energetica

Verso un futuro sostenibile con progetti innovativi nella bioraffinazione e decarbonizzazione

Eni e Saipem hanno rinnovato la loro collaborazione, stipulata inizialmente nel novembre 2023, focalizzata sulle competenze industriali comuni per sviluppare progetti rilevanti per Eni. Questo accordo... segue

Il successo del primo trasporto elettrico su lunga distanza in Europa

Transizione sostenibile: il tour europeo del camion Man apre nuovi orizzonti

Il veicolo elettrico Man Polarexpress eTGX, con semirimorchio, ha completato un significativo tragitto di 3000 chilometri partendo dal Circolo polare artico ed arrivando a Monaco di Baviera. Questo viaggio... segue

Progresso del Marocco nell'idrogeno verde e dinamiche di settore

Sfide e strategie nel posizionamento del Paese nell'industria dell'energia rinnovabile

Il Marocco sta facendo passi avanti nello sviluppo dell'idrogeno verde sotto la guida di Aziz Akhannouch, il capo del governo. In un recente processo di selezione per identificare i partner strategici... segue

Sfide e progressi italiani nella riduzione delle emissioni di gas serra

Efficienza energetica e fonti rinnovabili nel settore industriale

Nel 2023 l'Italia registra una significativa riduzione delle emissioni di gas serra, con un calo del 26% rispetto ai livelli del 1990, secondo i dati divulgati dall'Ispra nell'"Inventario nazionale delle... segue

Il ritorno dell'Harley-Davidson Euro Festival sulla Costa Azzurra

Celebrazione motociclistica tra nuove location, test drive e performance musicali di rilievo

L'Harley-Davidson Euro Festival si prepara a tornare a Port Grimaud, nel cuore della pittoresca Costa Azzurra, dal 8 all'11 maggio. Questo evento rappresenta una vera e propria celebrazione della cultura... segue

Proposta di incentivi per la conversione elettrica dei container

Verso un trasporto merci più sostenibile: incentivi e sfide per il futuro

Un'iniziativa legislativa recente propone degli incentivi per trasformare i container alimentati a gasolio in sistemi a batteria elettrica. Questa proposta, presentata attraverso alcuni emendamenti al... segue

Commissione europea: piano d'azione per il settore dell'acciaio e dei metalli

Misure per rafforzare la competitività e promuovere la decarbonizzazione

La Commissione europea ha presentato un piano d'azione per rafforzare la competitività e la sostenibilità del settore dell'acciaio e dei metalli in Europa. L'iniziativa mira a sostenere la transizione v... segue

Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Eni plenitude

Verifiche in corso sulle modalità di rinnovo dei contratti

L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha avviato un'istruttoria nei confronti di Eni plenitude per una possibile pratica commerciale scorretta. L'indagine riguarda le modalità con cui la s... segue

Urso: il Clean Industrial Deal va rapidamente tradotto in azioni concrete

La neutralità tecnologica per il rilancio del settore automotive europeo

Durante il consiglio della competitività dell'Unione europea a Bruxelles il ministro delle Imprese e del made in italy, Adolfo Urso, ha delineato la posizione dell'Italia per il rilancio del settore automotive.“Il Cl... segue

La Commissione europea risponde ai dazi Usa su acciaio e allumionio

Ursula von der Leyen: le contromisure che adottiamo oggi sono forti ma proporzionate

I dazi all'Europa del 25% imposti dal presidente americano Donald Trump su acciaio e alluminio sono entrati in vigore. Il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen , ha affermato: "Da... segue

Acea: chiede interventi più incisivi per salvaguardare il settore automotive

Quello fatto fino ad adesso è un buon primo passo, ma bisogna continuare a investire

La European Automobile Manufacturers' Association (Acea) riconosce l'approccio pragmatico della Commissione europea nel nuovo piano d'azione presentato nelle settimane precedenti, ma sottolinea la necessità... segue

Eni e Ukaea: ricerca e sviluppo tecnologico nell'ambito della fusione

Realizzazione impianto per la gestione del trizio

Regno Unito e Italia si uniscono in una partnership per la realizzazione di un impianto dedicato alla gestione del trizio, un combustibile chiave nel processo di fusione. Ukaea, autorità britannica per... segue

Unem forte critica verso il piano d'azione automotive Ue: politica dello struzzo

Pluralità e neutralità tecnologica devono essere al centro del processo di transizione

Il piano d'azione presentato dalla Commissione europea in merito al settore automobilistico europeo continua a suscitare critiche.“Se l’obiettivo è quello del Net Zero Emissions, ha commentato Gianni Mura... segue

Anfia: il settore automotive chiede impegni concreti

Forte critica verso il piano europeo auto proposto dalla Commissione europea

Il piano europeo auto presentato dalla Commissione europea presenta diverse lacune, tra cui: la mancanza di date precise, azioni concrete, responsabilità sull'attuazione e importi da allocare per le diverse... segue

Commissione europea: piano d'azione per il settore automotive

Innovazione, sostenibilità e supporto alla filiera per rafforzare la competitività globale

È stato presentato dalla Commissione europea un piano d'azione basato sul "Strategic Dialogue on the Future of the European Automotive Industry" lanciato da Ursula von der Leyen a gennaio 2025.Il piano p... segue

Collaborazione internazionale per l’innovazione energetica

Presentato oggi il secondo settore europeo del Vacuum Vessel

Dalla collaborazione tra l’agenzia europea Fusion for Energy e il Consorzio Amw (composto da Ansaldo Nucleare, Mangiarotti-Westinghouse e Walter Tosto) nasce un progetto all'avanguardia nel settore energetico i... segue

Artusi (Federauto): appello contro l'Industrial Action Plan for the European Automotive Sector

Forzare sull'auto elettrica serve solo ad accentuare la crisi del settore

In un clima sempre più incerto per il comparto automobilistico europeo, Massimo Artusi, presidente di Federauto, ha lanciato un appello contro il recente "Industrial Action Plan for the European Automotive... segue

Bentley continua a sviluppare la sua fabbrica per un futuro elettrico

Iniziati i lavori per il nuovo centro logistico

Bentley Motors ha avviato ufficialmente la costruzione del suo nuovo centro logistico integrato presso la sede di Crewe (Regno Unito). Il nuovo impianto è progettato per ottimizzare le operazioni logistiche... segue

Hyundai potenzia la produzione di veicoli elettrici in Europa

Il marchio punta all'obiettivo di commercializzare solo veicoli ev entro il 2035

Hyundai amplia la sua capacità produttiva in Europa, rafforzando il suo impegno verso la transizione a una mobilità più sostenibile attraverso l'avvio della produzione di veicoli elettrici presso lo st... segue

Anfia: esprime preoccupazione sul piano d'azione della Commissione

L'associazione sottolinea l'assenza di misure chiave nella proposta, bisogna continuare ad avere un dialogo costruttivo

L'associazione che rappresenta i produttori e i fornitori di componenti e veicoli in Italia (Anfia) ha espresso incredulità e preoccupazione per l'assenza di misure chiave nel documento preliminare diffuso... segue

Cdm approva una delega sul nucleare sostenibile

L'Italia punta a integrare il nucleare di ultima generazione nella transizione ecologica

Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge che conferisce una delega al Governo per disciplinare la produzione di energia attraverso il nucleare sostenibile.Su proposta del ministro dell'Ambiente... segue

Bmw Group si prepara alla produzione della Neue Klasse

Iniziata la produzione pre-serie, lo stabilimento di Monaco avvierà la produzione nel 2026

Il Gruppo Bmw sta preparando il suo stabilimento di Monaco per il lancio della nuova generazione di veicoli elettrici, la Neue Klasse, che avverrà nell'estate 2026. Allo stato attuale sono in corso i... segue

Uitp: il "Clean industrial deal" è un passo importante per la mobilità sostenibile

Ma sono necessari investimenti e politiche mirate

L'Unione internazionale dei trasporti pubblici (Uitp) ha accolto positivamente la presentazione del "Clean industrial deal" . Questo piano mette in risalto l'importanza delle nuove regole per sostenere... segue

La Commissione europea ha presentato il "clean industrial deal"

Ursula von der Leyen: l'obiettivo è creare un business case per l'Europa

La Commissione europea ha presentato il "clean industrial deal" un piano strategico che punta a rafforzare la competitività dell'industria dell''Ue. Il presidente Ursula von der Leyen ha affermato: "L'Europa... segue

Avvio trattative rinnovo Ccnl energia e petrolio

Focus su salari, sicurezza e formazione

“L’energia è un comparto strategico per il Paese e la transizione in corso deve essere gestita con responsabilità e visione. È essenziale che il rinnovo contrattuale garantisca retribuzioni adeguate e stru... segue

Eni e Petronas: collaborazione per lo sviluppo del settore del gnl

In Malesia e Indonesia, ora si attende l'approvazione dei governi

Eni (Ente nazionale idrocarburi) e Petronas (Petroliam nasional berhad, società petrolifera statale males) hanno ufficializzato la firma di un memorandum d'intesa (Mou) per la creazione di una joint venture... segue

Il progetto reverse-flow: rete decentralizzata, ottimizzazione e sostenibilità

L'impianto di Ireti recupera e riutilizza il biometano

Ireti, presso la centrale di Reggio Emilia, ha avviato il progetto "reverse-flow". Si tratta di un impianto sperimentale ed utilizzerà una tecnologia bi-direzionale che permette il recupero e il riutilizzo... segue

Riduzioni dei prezzi carburanti: analisi delle variazioni attuali

Le fluttuazioni nei costi energetici e l'impatto sulla rete distributiva italiana

Con un trend globale dei prezzi dei raffinati in calo, si osservano diminuzioni da parte degli operatori nella rete di distribuzione dei carburanti. In particolare, Eni e Q8 hanno deciso di abbassare di... segue

Clepa: presenta il "manifesta sulla sostenibilità"

Un piano strategico per la neutralità climatica, l'economia circolare e una transizione equa - ALLEGATO

L'Associazione europea dei fornitori di componenti automotive (Clepa) ha presentato il "manifesto sulla sostenibilità" una serie di punti da seguire per favorire la transizione verso una produzione più s... segue

Mercato auto europeo: il 2025 apre in rosso

Vavassori: bene avvio del dialogo voluto dalla Commissione europea

“Il mercato europeo dell’auto apre l’anno in corso in flessione (-2,1% a gennaio), risultando in calo quasi tutti i maggiori mercati. A gennaio, infatti, dei cinque major market (incluso UK) soltanto la Sp... segue

Eni-Emirati arabi uniti: firmati tre accordi di collaboraizoni

Sviluppo di infrastrutture digitali, trasmissione di energia rinnovabile e di minerali critici

Eni ieri ha firmato tre accordi strategici per ampliare la sua cooperazione con gli Emirati arabi uniti, i settori coinvolti sono stati: i data center, la trasmissione di energia rinnovabile e i minerali... segue

Acea: riduzione delle sanzioni per i produttori di auto per il 2025

Misure flessibili per evitare costi insostenibili

L’industria automobilistica europea affronta un problema urgente: il rischio di sanzioni elevate per la mancata conformità agli obiettivi di riduzione della CO2 per il 2025. La domanda ancora debole di... segue

Saipem e Subsea7: accordo di fusione paritaria

Il completamento di Saipem7 è previsto nel 2026

Saipem e Subsea7 hanno siglato un memorandum d’intesa per la fusione delle due società, dando vita a un nuovo attore nel settore dei servizi per l’energia. La nuova entità, denominata Saipem7, avrà un por... segue