Press
Agency

Sace: focus su analisi settore infrastrutture in Italia

Porti, aeroporti e ferrovie comparto che crescerà maggiormente nel prossimo quinquennio -ALLEGATO

Sace diffonde oggi il focus On “Ieri, oggi e domani: le infrastrutture in Italia”, un’analisi sul settore delle infrastrutture in Italia curato dal proprio ufficio studi.

 I punti salienti in sintesi: 

Dalla crisi finanziaria globale fino alla pandemia, la spesa italiana per infrastrutture si è contratta in media del 2,8% l’anno (5 volte il tasso a cui è decresciuto il Pil nello stesso periodo), passando dai €65,3 miliardi del 2008 ai €45,3 miliardi del 2021; questa dinamica è stata comune, sebbene in misura meno accentuata, anche all’Eurozona, con Spagna e Grecia a segnare le maggiori contrazioni. 

I trasporti sono una delle motrici infrastrutturali e le strade ne rappresentano la prima modalità, soprattutto nelle aree rurali –ed in misura minore in quelle suburbane– che contraddistinguono buona parte del territorio italiano. Anche per tale motivo negli ultimi decenni sono state destinatarie della maggior parte degli investimenti infrastrutturali (circa il 40% su tutto l’arco temporale). Porti, aeroporti e ferrovie sono, invece, i comparti che hanno mostrato maggior resilienza fra il 2016 ed il 2021. 

Il sopraggiungere della crisi pandemica ha segnato una nuova battuta d’arresto nella crescita degli ultimi anni – nonostante i cantieri non si siano mai completamente fermati– anche a causa delle difficoltà di approvvigionamento dei materiali. Le misure di stimolo del Governo e le risorse europee hanno, quindi, fatto ripartire e, anzi, daranno un’ulteriore accelerazione alle attività del settore anche nei prossimi anni. 

L’Italia risulta, in valore assoluto, il principale destinatario dei fondi europei del Ngeu, declinati in larga misura in investimenti (e riforme) nel settore delle infrastrutture secondo il Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza). Tali risorse avranno ricadute positive anche su settori dell’economia italiana che non ne sono direttamente destinatari (come manifattura e servizi). I fondi e le riforme messe a disposizione dalla Ue si inseriscono in un più ampio contesto di investimenti nel settore da parte del Governo, che potrà contare anche sulle risorse provenienti dal Fondo complementare e dallo scostamento di bilancio. 

Le risorse allocate per lo sviluppo infrastrutturale genereranno, inoltre, ricadute positive in diversi settori dell’economia italiana, sia in fase di costruzione sia successivamente attraverso l’utilizzo di infrastrutture più moderne, più efficienti e sostenibili: la spesa per investimenti in infrastrutture e mobilità di competenza del Mims (ministero Infrastrutture e mobilità sostenibili) genererà, infatti, l’attivazione –diretta ed indiretta– di valore aggiunto nel sistema produttivo per un valore pari a circa €37,8 miliardi (+2,4% rispetto ad uno scenario senza tali investimenti inclusi nel Pnrr) ed un tasso di ritorno aggregato pari al 63%, che salirà a circa il 77% per gli investimenti in costruzioni, fino a toccare il valore massimo per quelli in ricerca e sviluppo (88%). 

Le nostre imprese del settore potranno, inoltre, cogliere, non solo in Italia, ma anche all’estero, le opportunità derivanti dai fondi europei e di quelli messi a disposizione dai vari governi in tutto il mondo per dare slancio ai rispettivi sistemi infrastrutturali: nel 2021, infatti, il fatturato mondiale del settore è cresciuto del 5,6% (sopra i $5 trilioni) –trainato soprattutto dalla domanda asiatica (42% del totale mondiale, di cui oltre la metà della sola Cina)– e continuerà anche nei prossimi dieci anni (+3,2%). Tale crescita globale sarà trainata dall’edilizia residenziale, mentre sarà meno accentuata la dinamica relativa a lavori di ingegneria civile e soprattutto di edilizia non residenziale, quest’ultima attesa tornare ai livelli pre-pandemici solo nel 2024. Questi sviluppi apriranno spazi di crescita per le nostre imprese, sia nei mercati più vicini (come Germania, Francia, Spagna e Regno Unito), sia in geografie più distanti come ad esempio Indonesia, Vietnam, Messico, Colombia ed Arabia Saudita. 

Nel prossimo decennio la spesa in infrastrutture italiana è attesa crescere in media dell'1,7% l’anno, un tasso superiore alla media dell'eurozona (+1,5%), ma soprattutto nettamente al di sopra delle previsioni pre-pandemia (+0,9%). La crescita sarà più accentuata nel periodo 2021-2026 (+2,6%), per diventare meno intensa nel quinquennio successivo (+0,9%) per un effetto combinato di una minore spesa pubblica e di una riduzione della forza-lavoro dovuta all’invecchiamento della popolazione. 

La crescita attesa della spesa in infrastrutture supererà, nel periodo in esame, quella prevista per il Pil, grazie agli ingenti fondi a disposizione, alle riforme attuative previste e, non da ultimo, alla rinnovata fiducia sia nazionale che estera. Tale dinamica si riflette, conseguentemente, anche sul rapporto spesa per infrastrutture/Pil che nei prossimi dieci anni si attesterà in media al 2,8% (rispetto al 2,3% medio del periodo 2015-2021), raggiungendo alla fine dell’orizzonte previsivo il 3%. 

Porti, aeroporti e ferrovie saranno il comparto che crescerà maggiormente nel prossimo quinquennio (+3,8% in media l’anno), seguiti da infrastrutture per l’energia elettrica ed il gas (+3,2%), trainati dalla spinta al green e alla transizione energetica, in una logica di accrescimento della tecnologia impiegata negli ambiti efficienza, sicurezza e sostenibilità ambientale. Dalle direttrici ferroviarie Verona-Brennero e Napoli-Bari al porto di Genova, dal nuovo hub aeroportuale di Brescia ai nuovi impianti eolici off-shore della Sardegna, gli sviluppi infrastrutturali coinvolgeranno tutto il territorio italiano.

La versione integrale del documento (20 pagine) è allegata a questa Mobilità.news.

Documenti

Collegate

Rapporto Sace (2): il commento del ministro Giovannini

"Conferma la bontà della strategia seguita dal Governo"

Il ministro Infrastrutture e mobilità sostenibili (Mims), Enrico Giovannini, dichiara in una nota che: “Il rapporto Sace sulle infrastrutture conferma la bontà della strategia seguita dal Governo per for... segue

Suggerite

Treni bloccati in Piemonte per maltempo

Tecnici Rfi al lavoro per ripristinare la circolazione dopo la caduta di una frana

Disagi alla circolazione ferroviaria in Piemonte. Le forti piogge cadute questa notte e nelle prime ore del mattino in provincia di Novara stanno creando problemi al traffico dei treni ed alla viabilità... segue

Ferrovie, Fit-Cisl: "situazione passaggi a livello insostenibile"

Dopo "Ennesimo incidente avvenuto oggi" vicino Cuneo

“L’ennesimo incidente avvenuto quest'oggi tra un treno ed una vettura alle porte di Alba (Cuneo) dimostra, semmai ce ne fosse bisogno, l’urgenza di accelerare il programma che prevede la soppressione dei p... segue

Attivi nuovi servizi cargo Italia-Nord Europa

Più collegamenti sulla tratta Melzo-Rotterdam a partire dal 10 giugno 2024

Attivi nuovi servizi di viaggio giornalieri andata-ritorno tra l’Italia ed il Nord Europa che collegheranno direttamente il terminal Rhm-Rail Hub Milano con quello di Rotterdam-Botlek. Lo ha reso noto l... segue