Press
Agency

Accordo istituzionale Adsp Mare adriatico centrale ed Arpa Marche

Rafforzamento sinergie, competenze ambientali legate alle attività portuali

Avviare una collaborazione tecnico-scientifica per realizzare attività comuni volte all’integrazione e al rafforzamento delle conoscenze e competenze ambientali legate alle attività portuali nell’ottica degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Unione europea. Questo l’obiettivo dell’accordo-quadro istituzionale siglato da Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale e da Arpa Marche.

Altri scopi dell’intesa, firmata ieri nella sede Adsp dal presidente dell’Autorità di sistema portuale, Vincenzo Garofalo, e dal direttore di Arpa Marche, Rossana Cintoli, sono quelli di cooperare per individuare le migliori modalità di monitoraggio delle varie matrici ambientali e assicurare il continuo miglioramento dell’uso del territorio, da parte delle attività portuali, a beneficio della collettività. 

Gli ambiti della cooperazione interessano la pianificazione del sistema portuale ed urbano, che deve essere rispettosa dei criteri di sostenibilità energetica ed ambientale, in coerenza con le politiche promosse dalle direttive europee in materia, la definizione di indirizzi strategici per l’implementazione di specifiche misure per migliorare l’efficienza energetica e per promuovere l’uso delle energie rinnovabili in ambito portuale, urbano e industriale. Fra i temi da sviluppare insieme, ci sono la definizione e l’implementazione dei sistemi di monitoraggio della qualità dell’aria, dei consumi energetici, delle acque marine nell’area portuale, del rumore sottomarino e di indicatori specifici che permettano di disporre di un quadro complessivo di informazioni scientificamente strutturate, utili a pianificare le azioni di miglioramento dell’habitat urbano. Altri punti dell’accordo riguardano la progettazione e l’organizzazione di incontri su tematiche di interesse comune e la promozione di attività di diffusione della cultura ambientale sempre più a misura del cittadino. 

 La collaborazione concreta su ogni materia del protocollo verrà definita, di volta in volta, da specifiche convenzioni. La prima azione condivisa riguarderà l’aggiornamento della classificazione dei sedimenti per accelerare l’azione di escavo dei fondali nei porti di Ancona e Pesaro.

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue