Press
Agency

I porti più inquinati d'Europa

L'analisi di Transport and Environment: Civitavecchia al secondo posto

L'organizzazione ambientalista Transport and Environment, federazione che raduna le ong che lavorano nel campo dei trasporti e dell'ambiente e che promuove il trasporto sostenibile in Europa, ha pubblicato un rapporto che mette in evidenza quali sono stati nel 2022 i porti più inquinati dalle navi da crociera. L'analisi segnala un aumento fino al 25% di emissione di gas nocivi (ossidi di azoto e particolato PM2,5), che incidono negativamente sulla qualità dell'aria urbana. 

Il calo del numero di viaggi dovuto alla pandemia è "decisamente finito". Adesso "le crociere sono tornate e le località turistiche come Barcellona ed Atene sono di nuovo soffocate dall'inquinamento atmosferico prodotto dalle navi da crociera", afferma Constance Dijkstra, coautrice dello studio, che mette Barcellona al primo posto fra i porti più inquinati d'Europa (a seguire Civitavecchia, Atene, Palma di Maiorca e Lisbona).

Il rapporto ha messo in evidenza come dal 2019 al 2022 l'inquinamento prodotto da queste mega navi sia peggiorato: lo scorso anno 218 mezzi marittimi hanno emesso 509 tonnellate di ossidi di zolfo, mentre erano 465 tonnellate nel periodo precedente la pandemia. Per avere contezza di questi numeri basti pensare che ciò corrisponde alla quantità di gas prodotta da un miliardo di automobili, oltre quattro volte quella generata dalle vetture in Europa.

I governi "devono fare sul serio" -ha concluso Dijkstra- per ridurre l'inquinamento, imponendo restrizioni alle navi più grandi e limitando l'accensione dei motori in porto. "Venezia ha dimostrato che si può fare, ma i divieti non sono l'unico modo. Gli scali possono ridurre significativamente i livelli di inquinamento, obbligando le navi a collegarsi all'elettricità in porto, invece di accendere i motori e sostenendo l'adozione di carburanti ad emissioni zero" .

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue