Press
Agency

Trasporto marittimo: come abbattere emissioni Co2

Nuova tassa può generare entrate fino a 60 miliardi di dollari annui nel 2050

Il trasporto marittimo internazionale movimenta oggi circa il 90% del commercio globale. Un settore in continua crescita che oggi da solo produce circa il 3% delle emissioni globali di gas serra. Secondo recenti stime le emissioni di carbonio aumenteranno del 90-130% entro il 2050 (rispetto ai livelli del 2008), per questo motivo le compagnie di navigazione cercano il modo per rendere più ecologica la propria impronta energetica. 

L'Organizzazione marittima internazionale (Imo) mira a ridurre tali emissioni il prima possibile, con l'obiettivo di dimezzarle entro i prossimi 30 anni. Per raggiungere questo risultato l'agenzia delle Nazioni Unite sta studiando un modo per prezzare le emissioni di Co2: si tratta di una tassa che possa aiutare nella tutela dell'ambiente e generare nuove entrate (tra i 40 ed i 60 miliardi di dollari annui tra il 2025 ed il 2050). 

Sono tre i modi attraverso cui questa iniziativa potrebbe concretizzarsi: i proventi potrebbero alimentare incentivi per spingere gli armatori ad emanciparsi dall'uso di combustibili fossili; potrebbero servire a modernizzare le infrastrutture portuali per ridurre i costi dei prodotti finali; il denaro potrebbe essere utilizzato per aiutare le Nazioni e le industrie a mitigare i cambiamenti climatici. 

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue