Press
Agency

"E-Charge" evento su ricarica veicoli elettrici a Bologna

Si svolgerà in una due giorni a novembre

Tecnologie di ricarica, componentistica, infrastrutture e servizi: questi i focus di "E-charge 2023", evento in Italia interamente dedicato all’industria della ricarica dei veicoli elettrici, delle infrastrutture e dei servizi ad essa collegati, che si svolgerà a BolognaFiere il 16 e 17 novembre 2023.

La manifestazione sta avendo grande successo e può contare su un numero sempre maggiore di aziende nazionali ed internazionali, che proporranno i propri prodotti e servizi incontrando i potenziali clienti negli stand o durante i workshop.

Importantissima anche la parte convegnistica, grazie alla collaborazione con BolognaFiere e con le principali associazioni di settore che hanno garantito il patrocinio all’evento.

Riflettori puntati in particolare sugli Stati generale della ricarica, il primo grande summit in Italia espressamente dedicato all'industria della ricarica dei veicoli elettrici. Il convegno –che si terrà giovedì 16 novembre- analizzerà, nelle cinque sessioni tematiche di approfondimento, opportunità e problematiche legate al mondo dell’EV charging in questo momento di boom dell’elettrificazione della mobilità, coinvolgendo enti pubblici e privati, istituzioni, associazioni ed imprese del settore nazionali ed internazionali. Tra gli argomenti affrontati, modelli di capacità, Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza), reti di distribuzione, standard e normative, con l’obiettivo di tracciare un quadro completo dello stato dell’arte della ricarica elettrica in Italia ed in Europa.

Per massimizzare l’offerta destinata agli operatori professionali ed offrire spunti ed approfondimenti ad un pubblico sempre più ampio e trasversale, "E-Charge 2023" si svolgerà in sinergia con altri tre appuntamenti dedicati alla mobilità: "Futurmotive" – "Expo & Talks", "Fleet Manager Academy" e "Fortronic".

Quando

Dove

Suggerite

Stellantis, rischio multa per mancato raggiungimento obiettivi Ue su emissioni CO2

Ammonterebbe a 2,5 miliardi di Euro. Possibile chiusura di alcuni stabilimenti

Stellantis potrebbe rischiare multe fino a 2,5 miliardi di Euro nei prossimi due-tre anni. Lo ha affermato Jean-Philippe Imparato, responsabile della società per l'Europa. Questo perché la casa automobilistica n... segue

Volkswagen amplia i propri punti di ricarica per veicoli elettrici Elli

Un pilota da Guinness dei Primati testerà il network segnando e stabilirà un nuovo record

Volkswagen Group Charging GmbH (Elli) intende continuare ad espandersi: i propri punti di ricarica sono aumentati dell'80% negli ultimi due anni, ma la casa automobilistica non si ferma di certo. Al momento... segue

Pordenone, presentati 23 nuovi autobus ecologici

Si tratta di 7 mezzi elettrici e 16 a Lng. Entro il 2026 il rinnovo dell'82% della flotta urbana

Sono stati presentati ieri a Pordenone 23 nuovi mezzi ecologici di Atap Spa (Azienda trasporti automobilistici pubblici, il gestore del trasporto pubblico in provincia di Pordenone), nell'ottica della... segue