Press
Agency

Cold Ironing: promessa tecnologia per decarbonizzazione settore marittimo

Sfide economiche e tecnologiche per la sua adozione in questo campo

Il cold ironing è una tecnica che consente alle navi di collegarsi alla rete elettrica terrestre per ricevere l'energia necessaria a far funzionare i loro sistemi di bordo, invece di utilizzare i generatori a bordo che usano combustibili fossili. Inoltre riduce le emissioni di gas serra ed altri inquinanti atmosferici, ma è ancora poco diffuso a causa dei costi elevati.

Mario Mattoli, presidente di Confitarma, ha dichiarato che la transizione energetica nel settore marittimo deve essere sostenibile anche dal punto di vista economico. Ha inoltre affermato che le infrastrutture per il cold ironing rischiano di rimanere delle cattedrali nel deserto se non si interviene per ridurre i costi.

Sulla decarbonizzazione, il presidente ha affermato che è un processo complesso e costoso. Ha inoltre aggiunto che non esiste ancora un carburante del futuro per la navigazione marittima e che i carburanti alternativi, come i biocarburanti, l'ammoniaca e l'idrogeno, sono ancora in fase di sperimentazione.

Il presidente di Confitarma ha concluso il suo intervento sostenendo che il settore marittimo sta già pagando gli Ets (Emission Trading System) in Europa, ma che non può fare altrimenti se vuole ridurre le emissioni di gas serra. Ha quindi chiesto di sostenere lo sviluppo di nuovi carburanti alternativi.

In conclusione, il cold ironing è una tecnologia promettente per ridurre le emissioni di gas serra dal settore marittimo, ma è ancora poco diffusa a causa dei costi elevati. È necessario intervenire per ridurli e per sostenere lo sviluppo di nuovi carburanti alternativi, se si vuole raggiungere l'obiettivo di decarbonizzazione del settore marittimo.

Suggerite

"Annual meeting 2025" Assarmatori, Messina: necessario supportare marittimi italiani

Tajani: "Via del cotone" importante opportunità per il settore

Assarmatori, associazione di categoria dell'industria della navigazione, si è riunita oggi a Roma in occasione dell'"Annual meeting 2025". Un momento per fare il punto sulla situazione attuale del settore... segue

New York è il primo porto negli Stati Uniti

Superati gli scali della California a causa dell'impatto dei dazi sui beni cinesi

Il porto di New York è passato dalla terza posizione al primo posto tra gli scali americani. I dazi imposti da Trump stanno avendo un impatto sui porti della California, con benefici per quelli della... segue

Genova, continua il roadshow organizzato da Fincantieri

Progetti per rendere la cantieristica navale sempre più digitale, efficiente e sostenibile

Continua il roadshow “Cantieri aperti, vista sul futuro” organizzato da Fincantieri per permettere a istituzioni e stakeholder di entrare nel cuore dei propri cantieri italiani. Oggi la tappa a Sestri Pon... segue