La delegazione russa ha lasciato oggi il centro di coordinamento internazionale dell'accordo sul grano situato ad Istanbul. La decisione arriva a seguito dell'annunciato ritiro della Russia, avvenuto il 18 luglio scorso, dai piani congiunti di commercializzazione di questo bene primario. Mosca si è detta disponibile a riprendere il dialogo entro tre mesi, comunicando però che i mercantili saranno c...
Stop alle navi cariche di grano sul Mar Nero
Delegazione russa lascia centro di coordinamento internazionale di Istanbul
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Trasporto marittimo: boom di cereali esportati
È quanto emerge dall'analisi dell'Associazione nazionale
Aumentato nel 2023 il valore delle esportazioni di cereali dall'Italia verso i Paesi esteri. La vendita di 4,54 milioni di tonnellate (-5,5% rispetto al 2022) ha fatturato 5,85 miliardi di Euro, una performance... segue
Russia avvia blocco navale sul Mar Nero
Obiettivo di Mosca è impedire qualsiasi traffico commerciale e passaggio di navi
Il ministero della difesa del Regno Unito ha comunicato oggi che la Russia starebbe preparando un blocco navale completo lungo le coste ucraine che affacciano sul Mar Nero. L'obiettivo è quello di impedire... segue
Russia attacca porti e navi commerciali
Missili sulla città di Odessa distruggono infrastrutture e silos di grano
Dopo il ritiro della delegazione russa dal centro di coordinamento internazionale dell'accordo sul grano situato ad Istanbul, come annunciato dal presidente russo Vladimir Putin lo scorso 18 luglio, le... segue
Suggerite
Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia
Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova
È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue
L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario
Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria
L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue
Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi
Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni
Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue