Press
Agency

Stop alle navi cariche di grano sul Mar Nero

Delegazione russa lascia centro di coordinamento internazionale di Istanbul

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

La delegazione russa ha lasciato oggi il centro di coordinamento internazionale dell'accordo sul grano situato ad Istanbul. La decisione arriva a seguito dell'annunciato ritiro della Russia, avvenuto il 18 luglio scorso, dai piani congiunti di commercializzazione di questo bene primario. Mosca si è detta disponibile a riprendere il dialogo entro tre mesi, comunicando però che i mercantili saranno c...

Collegate

Trasporto marittimo: boom di cereali esportati

È quanto emerge dall'analisi dell'Associazione nazionale

Aumentato nel 2023 il valore delle esportazioni di cereali dall'Italia verso i Paesi esteri. La vendita di 4,54 milioni di tonnellate (-5,5% rispetto al 2022) ha fatturato 5,85 miliardi di Euro, una performance... segue

Russia avvia blocco navale sul Mar Nero

Obiettivo di Mosca è impedire qualsiasi traffico commerciale e passaggio di navi

Il ministero della difesa del Regno Unito ha comunicato oggi che la Russia starebbe preparando un blocco navale completo lungo le coste ucraine che affacciano sul Mar Nero. L'obiettivo è quello di impedire... segue

Russia attacca porti e navi commerciali

Missili sulla città di Odessa distruggono infrastrutture e silos di grano

Dopo il ritiro della delegazione russa dal centro di coordinamento internazionale dell'accordo sul grano situato ad Istanbul, come annunciato dal presidente russo Vladimir Putin lo scorso 18 luglio, le... segue

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue