Press
Agency

Piaggio: attesa nomina management

Ai vertici Michele e Matteo Colaninno dopo decesso padre Roberto

La casa motoristica italiana Piaggio, controllata dal Gruppo Immsi della famiglia Colaninno, si avvia verso la nomina della nuova governance. Questa dovrebbe prevedere: Matteo Colaninno come presidente esecutivo, mentre Michele Colaninno (che al momento ha deleghe su sviluppo, innovazione e marketing) in qualità di amministratore delegato. La Borsa ha accolto bene queste indiscrezioni, con i titoli al 2,2% ed all'1,8%. 

I consigli di amministrazione di Piaggio e del Gruppo Immsi dovrebbero essere convocati a breve. Da queste riunioni ne emerge uno schema che nei fatti è già applicato: il primogenito Matteo come uomo delle istituzioni e Michele come uomo d'azienda. 

Matteo, classe 1970, si è laureato in Economia e commercio. Membro del board di Piaggio dal 2003 e vicepresidente dal 2004. È azionista amministratore delegato di Omniaholding, consigliere di Immsi ed Omniainvest. Nella sua carriera ha costruito rapporti politici istituzionali trasversali, maturato un'esperienza ed una formazione solide anche in campo industriale, divenendo capo dei giovani imprenditori di Confindustria (dal 2005 al 2008).

Michele, classe 1976, anche lui è laureato in Economia e commercio. Nel Gruppo Piaggio è attualmente consigliere di amministrazione, Chief Executive of Global Strategy, Product, Marketing and Innovation. Ha fondato la società Piaggio Fast Forward, che si occupa di robotica. È ad di Omniaholding e dg di Immsi. Dal 2022 ricopre il ruolo di presidente dell'Association des Constructeurs Européens de Motocycles (Acem).

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue