Press
Agency

Al Sud le auto più vetuste d'Italia

Analisi effettuata da due portali del settore: età media nel Paese è di oltre 11 anni

L'età media del parco auto circolante sulle strade italiane nel primo semestre 2023 è pari ad 11 anni e 7 mesi. Un valore che negli ultimi anni ha registrato un costante aumento. Al sud oggi le vetture più vetuste, in Toscana quelle più moderne e recenti. È quanto emerge dall'analisi effettuata congiuntamente dai portali web Facile.it e Assicurazione.it su un campione di 2.548.401 preventivi di polizze Rc auto effettuati tra il 2016 ed il 2023. 

"Esiste una correlazione evidente tra premio pagato per assicurare un veicolo a quattro ruote e l'età stessa dell'auto. Più la vettura è datata e più sarà alta la tariffa. È importante tuttavia considerare che possedere e guidare un mezzo vecchio, oltre ad essere meno sicuro e maggiormente dispendioso dal punto di vista dei consumi, può comportare maggiori costi se si guarda anche alla polizza Rc auto obbligatoria", ci ricorda Andrea Ghizzoni, Managing Director Insurance di Facile.it. 

Tornando all'analisi, l'età media dei veicoli in Italia è cresciuta del +28% rispetto allo stesso semestre del 2016 (poco più di 9 anni), in aumento del +16% sul 2021 e del +7% sul 2022. Secondo il monitoraggio, la provincia italiana con le auto più datate è la sarda Nuoro (14 anni e 9 mesi), seguita dalla siciliana Enna (14 anni e 5 mesi) e dalla pugliese Barletta- Andria-Trani (poco meno di 14 anni). I più virtuosi sono i toscani: in testa Prato (9 anni e 10 mesi), a seguire Massa-Carrara (10 anni e 2 mesi) e Pisa (10 anni e 3 mesi).

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue