Press
Agency

Ad ottobre superstrada Via del Mare al consorzio Sis

Dopo affidamento in concessione, partiranno lavori per realizzare infrastruttura

Prevista ad ottobre la firma della concessione della superstrada Via del Mare al consorzio Sistema imprese sociali (Sis). Si tratta di un progetto di Regione Veneto volto a realizzare una superstrada a pedaggio, di circa 19 km, che dovrà collegare l'autostrada Serenissima (A4) con la città di Jesolo ed i litorali della riviera veneziana. Un'opera da 200 milioni di Euro. Una volta affidata la gestione, partiranno i lavori, che dovrebbero durare tre anni. 

La Via del Mare è ritenuta un'infrastruttura sempre più necessaria. Come testimonia la rottura, avvenuta martedì scorso, del ponte Spano a Jesolo, dopo l'apertura per il transito di una barca, che ha paralizzato il centro, in questi giorni di traffico particolarmente intenso, per via dei tanti pendolari in arrivo nelle ultime settimane di agosto, spinti dalle temperature torride. 

Intanto, i sindaci attendono un confronto con la Regione per parlare delle conseguenze che l'opera produrrà sui territori, mentre il Partito democratico ha posizioni diverse in merito all'opera: "Pur premettendo che quell'opera non l'abbiamo votata noi, e ce la siamo trovata, i cantieri vanno avanti e noi chiediamo di coinvolgere il più possibile i cittadini. I nodi da sciogliere sono due: il traffico per Cavallino-Treporti e quello interno a Jesolo. Altrimenti, sarà una cattedrale nel deserto. In ogni caso, ormai non si torna indietro", ha dichiarato Francesco Basciano della direzione regionale Pd.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue