Press
Agency

Linate e Malpensa: firmato finanziamento progetto per alimentazione elettrica in piazzale

Per oltre 4 milioni di Euro, durata del piano 36 mesi

Firmato l’accordo tra Cinea (Agenzia esecutiva europea per le infrastrutture climatiche e l'ambiente) e Sea per il finanziamento, nell’ambito del programma Cef (Connecting Europe Facility), delle colonnine di ricarica dei veicoli aeroportuali e delle infrastrutture di alimentazione elettrica fissa per gli aerei. 

Primo progetto aeroportuale finanziato in Italia relativamente a queste tematiche, preceduto, a livello europeo, dagli scali di Parigi-Orly, Riga, Vilnius e Kaunas.

Il cambiamento climatico è una sfida globale ed anche gli aeroporti si stanno impegnando per raggiungere l'obiettivo di "zero emissioni nette di CO2" fissato da Aci Europe entro il 2050. Linate e Malpensa, insieme ad altri 91 aeroporti europei, sono pronti ad accelerare il raggiungimento dell'obiettivo "zero emissioni" entro il 2030. Per questo sono diversi i progetti che Sea sta portando avanti ed eMago è tra i più importanti nell’avanzamento del processo di elettrificazione degli aeroporti di Milano. 

Il valore complessivo del finanziamento è di 4.401.000 di Euro, mentre il costo totale del progetto è pari a 14.670.000. Il progetto eMago, della durata di 36 mesi, prevede l’installazione nei piazzali di Linate e Malpensa delle cosiddette “Aircraft Ground Power Units” per fornire alimentazione elettrica agli aeromobili in aeroporto durante la sosta e le operazioni di assistenza a terra, eliminando l’utilizzo dei generatori di bordo e dei generatori diesel mobili.

Verrà, inoltre, realizzato un numero importante di stazioni di ricarica per i mezzi elettrici impiegati nelle operazioni aeroportuali, quali il trasferimento di merci e passeggeri tra l’aereo ed i terminal, il trasporto del personale addetto ai servizi di carico e scarico, pulizia, manutenzione. Queste nuove infrastrutture di ricarica sono essenziali per completare il processo di elettrificazione dei veicoli e delle attrezzature aeroportuali, iniziato da Sea dal 2020 con la sostituzione del 50% degli autobus passeggeri di Malpensa con modelli a propulsione elettrica, e che prevede la completa sostituzione della flotta aziendale dei veicoli (automobili e van) con mezzi per il 70% elettrici e per la restante parte ibridi.

Gli aeroporti di Milano, insieme agli altri che hanno aderito al programma per l’abbattimento delle emissioni di Aci Europe, l’associazione internazionale degli scali europei, hanno raggiunto lo straordinario risultato mai registrato ad oggi: da maggio 2021 a maggio 2022 sono riusciti a ridurre le emissioni totali di CO2 sotto il loro controllo di 549.643 tonnellate, pari a -8,1%.

Suggerite

Mit, insediato l'Osservatorio sui commissari infrastrutturali

Monitorerà la realizzazione di opere e interventi strategici, al momento 135

Si è insediato ieri presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) l'Osservatorio sui commissari infrastrutturali, previsto dal decreto-legge 89/2024 e costituito da nove componenti sotto... segue

Stellantis, rischio multa per mancato raggiungimento obiettivi Ue su emissioni CO2

Ammonterebbe a 2,5 miliardi di Euro. Possibile chiusura di alcuni stabilimenti

Stellantis potrebbe rischiare multe fino a 2,5 miliardi di Euro nei prossimi due-tre anni. Lo ha affermato Jean-Philippe Imparato, responsabile della società per l'Europa. Questo perché la casa automobilistica n... segue

GdF: evasi 2 milioni di Euro da parte di 134 società di aerotaxi a Napoli

Deriva dal mancato versamento dell'imposta erariale prevista per i voli privati - VIDEO

Il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha comunicato oggi la segnalazione all'Agenzia delle entrate di "un'evasione fiscale di oltre 2 milioni di Euro relativa al periodo 2020-2023,... segue