Press
Agency

Monopattini, aumenta lo sharing in Italia

A Parigi scompariranno dalla circolazione a partire dal 1° settembre 2023

Secondo il "Report Moovit 2022" il noleggio di monopattini elettrici in Italia nel corso del 2020 ha fatto registrare un aumento del +61% su base annua. Fra le città con il tasso maggiore di utilizzo ci sono Milano, Roma e Modena. La Capitale fa segnare tuttavia il primato riguardo la drastica riduzione dello sharing a due ruote: da 14.500 a 9000 mezzi circolanti, mentre nel centro urbano il transito è limitato a soli 3000 esemplari. 

I dati di Assosharing indicano inoltre 16 milioni di tragitti per 32 milioni di chilometri effettuati nel 2022 in Italia. Nel 2022 inoltre sono aumentati anche gli incidenti in monopattino elettrico saliti a 2929 (+39,4% rispetto al 2021), i decessi conseguenti a sinistri sono stati 16 (+77,8%) e i feriti 2787 (+40,8%). È quanto emerge dal monitoraggio compiuto dall'Automobile club d’Italia (Aci) e dall'istituto italiano di statistica Istat. 

Questi numeri hanno spinto numerosi sindaci italiani, dove circolano complessivamente oltre 35.550 monopattini elettrici gestiti da operatori di servizio a noleggio, ad invocare regole più stringenti nel settore. Una situazione che in Francia aveva portato il comune di Parigi ad indire un referendum per chiedere ai cittadini se consentire o vietare l'uso dei 15.000 monopattini oggi attivi. Il risultato è che dal 1° settembre 2023 scompariranno dalla circolazione.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue