Press
Agency

Forto punta sull'Italia: Matteo Caiti guida la crescita digitale

Piattaforme cloud e AI per tracciare, automatizzare e rendere più resilienti i flussi

Circa cento professionisti del settore hanno evidenziato le criticità che oggi condizionano il commercio internazionale: dalle incertezze geopolitiche all’incremento dei costi logistici, fino al ruolo sempre più centrale delle piattaforme digitali per garantire efficienza e trasparenza. I partecipanti hanno sottolineato come tecnologie avanzate siano fondamentali per mappare i colli di bottiglia in fase preventiva, automatizzare processi operativi e rendere più resilienti i flussi globali di merci. Sotto questo orizzonte Forto annuncia un nuovo percorso in Italia guidato da Matteo Caiti, nominato Country Manager. 

"Puntiamo a consolidare la presenza di Forto nel mercato italiano come partner logistico di riferimento —afferma Caiti—, implementando costantemente soluzioni digitali e di intelligenza artificiale per ridurre i tempi di risposta e innalzare la qualità del servizio in ogni fase della supply chain". Con Ship by Forto l’azienda mette a disposizione una piattaforma centralizzata per prenotare, tracciare e gestire spedizioni con visibilità end‑to‑end e un significativo alleggerimento dell’onere amministrativo. Caiti porta con sé oltre 15 anni di esperienza internazionale in supply chain e sale, con responsabilità operative in realtà come Kühne+Nagel: competenze che metterà al servizio della trasformazione verso una logistica cloud‑based, orientata al miglioramento dei KPI, alla riduzione dei costi e al rafforzamento della resilienza delle reti. 

"Matteo unisce competenza operativa e comprovata capacità di guidare progetti digitali", commenta Guillaume Petit‑Perrin, ceo di Forto. Fondata a Berlino nel 2016 serve oltre 2500 clienti in Europa e dal 2022 ha una base operativa a Milano che concentra area vendite e customer service per il mercato italiano, con focus su spedizioni marittime (Fcl/Lcl) ed aeree. L’obiettivo dichiarato è costruire relazioni di lungo periodo basate su valore misurabile, non sulla competizione al ribasso.

Suggerite

Ribassi marginali dei carburanti: impatto sui costi del trasporto

Flessione lieve dei prezzi alla pompa e riflessi sulle tariffe e sulla redditività delle flotte

Si attenua ancora la pressione sui listini alla pompa, in scia ai ritocchi al ribasso dei prezzi consigliati da alcuni dei principali operatori e al calo delle quotazioni dei prodotti raffinati. Secondo... segue

Civitavecchia guida il boom crocieristico in Italia 2025

Trasbordo passeggeri, rotte mediterranee e ricambio generazionale trainano i porti

Il 2025 si profila come il terzo anno record per il comparto crociere in Italia: secondo le stime Clia, i porti nazionali dovrebbero gestire circa 15 milioni di passeggeri e oltre 5400 accosti nave, confermando... segue

Le Barriere di capelli per assorbire gli idrocarburi fanno effetto a Marsiglia

Al Porto di Marsiglia il nuovo sistema che serve da barriera per gli idrocarburi e gli inquinanti basato sui capelli umani sta dando i suoi risultati.

Vengono sfruttati come strumenti ideali per la pulizia delle acque grazie alla loro naturale capacità di trattenere le sostanze oleose.Questa soluzione originale parte dalla considerazione  che i capelli s... segue