Press
Agency

Cina: traffico marittimo in aumento

Dati a luglio segnalano aumento del settore cargo del +5,3%

La Cina ha pubblicato di recente i dati ufficiali sul traffico delle merci transitate a luglio nei porti del Dragone. La performance mensile negli scali marittimi ha fatto segnare 909,3 milioni di tonnellate movimentate, in aumentato del +5,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre nei porti fluviali 519,1 milioni di tonnellate (+8,9%). Complessivamente, il settore ha visto transitare 1,43 miliardi di tonnellate di merci (+6,6% su luglio 2022). 

Questa la classifica mensile dei porti cinesi più trafficati lo scorso mese: al primo posto lo scalo di Ningbo-Zhoushan con 110,6 milioni di tonnellate (-1,0% su base annua), seguito sul secondo gradino del podio dai porti di Tangshan con 69,5 milioni di tonnellate (+5,3%), in terza posizione Shanghai con 62,3 milioni di tonnellate (+4,2%). A seguire Qingdao con 61,3 milioni di tonnellate (+5,5%), Guangzhou con 52,3 milioni di tonnellate (-3,3%) e Rizhao con 50,4 milioni di tonnellate (+5,4%). 

Inoltre, il traffico mensile di merci dedicato all'export è salito a 428,3 milioni di tonnellate (+8,5% su base annua), mentre la movimentazione di container è stata pari complessivamente a 27,0 milioni di teu (+2,6%). Prendendo in considerazione invece i primi sette mesi del 2023, il traffico cargo nei porti cinesi è stato di 9,62 miliardi di tonnellate (+7,8%).

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue