Press
Agency

Porti italiani: senza sostenibilità, futuro incerto

La penisola punta sul "cold ironing", in Europa si guarda anche ad eolico ed idrogeno

L’industria navale e portuale europee in questi ultimi anni stanno sviluppando una sempre maggiore sensibilità per la tutela dell’ambientale. Non è una transizione scontata. Fino a pochi anni fa le navi erano alimentate quasi esclusivamente con propellenti di origine fossile, come l’olio combustibile pesante (Hfo, Hydrofluro-Olefins). Oggi invece è in atto una riconversione energetica testimoniata per esempio dalla elettrificazione delle banchine.

Basta dare uno sguardo a cosa accade nelle città di Rotterdam (Olanda), Anversa (Belgio) ed Amburgo (Germania) ed ai piani di ammodernamento dei loro porti. Si tratta dei tre scali cargo più trafficati d’Europa, che da soli rappresentano il 47% del traffico container nel Vecchio continente. Ognuno di questi porti ha puntato contemporaneamente su tre diverse tipologie di interventi, con relativi investimenti finanziari e tecnologici: l’elettrificazione delle banchine per alimentare le navi in sosta; l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili; la produzione di idrogeno tramite eolico.

E l’Italia? Purtroppo la riconversione energetica dei porti cargo è legata soprattutto al "Cold Ironing", ossia la fornitura di energia elettrica alle navi ormeggiate. Una tecnologia finanziata con 700 milioni di Euro dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). L’eolico e l’idrogeno sono rimasti marginali, limitando di fatto le prospettive di sviluppo sostenibile degli scali della penisola rispetto ai competitor internazionali.

Facciamo un semplice calcolo. Oggi il prezzo dell’energia elettrica in porto è compreso fra gli 0,11 Euro/KWh e gli 0,15 Euro/Kwh, che sale a 0,18 Euro/KWh se prodotta da fonti rinnovabili. Secondo uno studio promosso dalla Commissione europea, invece, lo sfruttamento dell’eolico nei porti abbasserebbe il costo dell’energia a circa 0,06 Euro/kWh. Un chiaro segnale che senza innovazione e sostenibilità ambientale il futuro del settore in Italia resterà più incerto.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue