Press
Agency

Camion: immatricolazioni in calo nel 2022

Emerge da uno studio dell'osservatorio Continental su trend trasporto pesante

Le immatricolazioni dei veicoli pesanti per il trasporto-merci nel 2022 sono state 21.524. Una performance che segnala un calo del -6,4% rispetto all'anno precedente. Nonostante questo dato negativo, il volume di traffico autostradale del trasporto pesante ha quasi raggiunto i livelli precedenti la pandemia. Inoltre, rispetto al 2019 il parco mezzi circolante è meno inquinante e più sicuro. 

È quanto emerge da un recente studio pubblicato dall'osservatorio sui macro-trend del trasporto pesante 2023 realizzato dalla società Continental, specializzato nella produzione di pneumatici per il settore motoristico ed automobilistico. Il report fotografa lo stato del settore in Italia nel 2022, dopo un 2021 caratterizzato da una ripresa dalla crisi innescata dal covid-19. 

Tutte le Regioni italiane seguono la scia nazionale per quanto riguarda il calo di immatricolazioni, con la discesa maggiore in Basilicata (-41,2%) e quella minore in Veneto (-0,9%). Fanno eccezione Calabria (+30,4%), Valle d'Aosta (+19%), Sardegna (+14,1%), Marche (+10,5%), Friuli Venezia Giulia (+8,4%), Lazio (+5,5%) e Trentino-Alto Adige (+2,2%). Il dato italiano è in controtendenza rispetto alla media europea, che segna un +6,5% su base annua. 

La scelta nel 2022 tra camion a motore elettrico o endotermico a livello nazionale rimane pressoché invariata rispetto all'anno precedente: predominante il gasolio che alimenta il 90,8% dei mezzi (era al 91,3% nel 2021), seguito da benzina (stabile a 4,6%) e metano (invariato a 2,2%). Ancora debole il tasso di acquisto di nuovi camion a propulsione elettrica o ibrida: rispettivamente lo 0,3% e lo 0,8% sul totale del parco mezzi circolante.

Collegate

Marchio Byd sceglie pneumatici Continental

Suv elettrico cinese Atto 3 ha gomme tedesche come primo equipaggiamento

Il marchio automobilistico cinese Byd ha selezionato i pneumatici Continental EcoContact 6 Q da 18 pollici come equipaggiamento standard per il Suv elettrico Atto 3. Il costruttore di Pechino si è affidato... segue

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue