Press
Agency

Autorità portuale Trieste punta su "Cold Ironing"

Elettrificazione banchine finanziata dal Pnrr

L'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico orientale, che controlla gli scali marittimi di Trieste e di Monfalcone, punta sui fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per il rilancio dei porti, in particolare attraverso finanziamenti all'elettrificazione dei moli, rendendo queste infrastrutture di trasporto più moderne ed ecologicamente sostenibili. 

"Sul Cold Ironing l'Italia è l'unico Paese che ha finanziato con 700 milioni di Euro l'elettrificazione delle banchine di tutti i porti. A Trieste e Monfalcone abbiamo 34 milioni. Ma su questo si innesta un problema: siamo davvero in grado di rifornire le navi? Una da crociera consuma un sesto dell'energia della città, con due navi all'ormeggio c'è un picco di energia del 33% in più sulla città", spiega Zeno D'Agostino, presidente dell'Autorità portuale e dell'European Sea Ports Organisation (Espo), l'associazione dei porti europei. 

"Chiediamo -conclude- un ulteriore finanziamento, da 18 milioni di Euro, per una smart grid portuale, cioè una rete energetica interna al porto che è stata studiata insieme a Hera e Terna, e va ad integrarsi con un ulteriore finanziamento che loro hanno ottenuto dal Pnrr, per fare la smart grid cittadina. Abbiamo calcolato che riusciremo a supplire quel picco del 33% di cui parlavo prima. Noi, entro due anni, saremo pronti con il Cold Ironing".

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue