Press
Agency

Al via nuovo servizio di monopattini elettrici Dott a Roma

Flotta rinnovata e copertura più capillare per servire la capitale

Parte oggi a Roma il nuovo servizio di monopattini in sharing di Dott, a seguito della vittoria del bando indetto dalla Capitale, ampiamente considerata uno dei mercati più interessanti al mondo per il settore. La società, risultata prima classificata con il punteggio più alto tra i sette competitor, si è aggiudicata un contratto triennale per un massimo di 4500 monopattini, che copriranno un’area operativa tre volte più grande.

Seguendo i criteri della procedura di gara in tema di sicurezza, sostenibilità ed ordine pubblico, da oggi l'azienda opererà su un’area operativa di oltre 300 kmq, raggiungendo anche le zone più periferiche fino ad Ostia e coprendo 139 metro-stazioni, prestando ancor più attenzione all'ordine pubblico ed al bilanciamento della flotta, per un servizio più capillare ed universale per tutti, complementare al trasporto pubblico locale. Per servire l’intera città, verrà ampliata la flotta che è stata anche completamente rinnovata: ogni monopattino è dotato di luci direzionali, ruota anteriore più grande e triplo sistema frenante, oltre che di batteria rimovibile, ricaricata con energia proveniente da fonti rinnovabili. Le attività logistiche e di manutenzione sono svolte internamente da dipendenti assunti e debitamente formati, il che permette di assicurare oltre il 95% della flotta sempre disponibile su strada.

Grazie agli ultimi tre anni di servizio a Roma, Dott ha già raggiunto nella capitale 400.000 utenti che hanno percorso 4,8 milioni di noleggi per circa 10 milioni di km green che, se fossero stati percorsi a bordo di un'auto privata, corrisponderebbero a un risparmio di oltre 1000 tonnellate di CO2. Oltre il 60% degli spostamenti Dott, inoltre, avviene attraverso l'acquisto di un abbonamento, sintomo di quanto il servizio sia diventato un'abitudine di mobilità per i romani, non solo in centro ma anche nelle zone limitrofe della città. Circa il 70% dei viaggi vengono infatti effettuati fuori dal centro cittadino. Infine, da una recente indagine condotta tra gli utenti di Roma è emerso che il 41% di quelli abituali dichiara di aver ridotto l'uso dell'auto privata da quando circola con Dott.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue