Press
Agency

Dibattito su sistema portuale italiano

Rixi: "Gli scali nazionali devono restare pubblici. Occorre solo superare alcune rigidità"

Il tema della riforma dei porti e della possibile privatizzazione delle società di gestione è stato argomento di confronto alla recente festa ligure di Fratelli d'Italia, a Beverino. Presenti alcuni vertici nazionali degli operatori di settore, i terminalisti, gli ormeggiatori, i sindacati ed il viceministro alle Infrastrutture e ai trasporti (Mit), Edoardo Rixi. Da quanto emerso, la volontà è quella di superare alcune rigidità della riforma 2016, ma niente stravolgimenti. 

"Praticamente abbiamo anticipato le audizioni per la riforma che dobbiamo fare questo mese", è il commento di Rixi, secondo il quale "i porti devono restare pubblici" ed "il sistema delle concessioni, con qualche distinguo, va bene così com'è", anche se la creazione di una struttura centralizzata per il controllo degli oltre 60 scali della penisola, impone allo Stato di reperire nuove risorse anche dal privato. 

Nel tritacarne finiscono invece le autorità portuali indipendenti, segnalate varie volte all'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm), nei confronti di cui ogni rappresentanza ha qualche conto in sospeso. Per esempio, il segretario generale Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi, si chiede "se effettivamente queste autorità siano indipendenti o non seguano l'indicazione di qualcuno". Gli fa eco il segretario generale ligure di Fit Cisl, Mauro Scognamillo, che ricorda la necessità di tutelare i lavoratori, che sono "l'anello più debole della catena".

Collegate

Porti siciliani: Schifani contro privatizzazioni

"Rischiamo di trovarci Stato estero, disallineato da strategia nazionale, al comando degli scali del Paese"

La possibile privatizzazione dei porti resta in cima ai temi più discussi in Italia. Se ne parla perché entro settembre il Governo Meloni deve presentare al Parlamento la Nota di aggiornamento del documento di... segue

Privatizzazioni: Governo cerca 4 miliardi

Potrebbe rivedere alcune quote senza conseguenze su governance

Entro il 27 settembre il Governo Meloni deve presentare alla Camera ed al Senato la Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza (Nadef), che rivede ed integra le previsioni macroeconomiche... segue

Tensioni al Governo su privatizzazione porti

Salvini (Trasporti): "Non è nell'agenda del Governo. Rischio di cessione a potenze straniere"

Tensioni sul tema della privatizzazione dei porti tra i due vicepresidenti del Consiglio dei ministri del Governo Meloni. Il capo del dicastero degli Esteri, Antonio Tajani, e quello alle Infrastrutture... segue

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue