Press
Agency

Posizioni Italia su Ue e politiche industriali: intervista al ministro Urso

Le proposte alternative per salvaguardare industria europea

Il ministro Urso critica la politica dell'Ue, dicendo che sempre più Paesi, tra cui l'Italia, ritengono che essa vada contro gli interessi industriali ed occupazionali. Ha anche sottolineato l'importanza di produrre carburanti alternativi fino a quando le auto elettriche non saranno più efficienti. La sua visione è condivisa anche dal ministro francese Le Maire. Le dimissioni del vicepresidente Timmermans potrebbero influire sulla direzione futura delle politiche europee sui trasporti e sull'automotive.

Durante un'intervista al quotidiano "Il Giornale", il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha commentato il recente avvicendamento del vicepresidente dell'Unione europea, Frans Timmermans, sostenendo che sempre più Paesi, inclusa l'Italia, considerano la politica adottata dall'Ue come contraria agli interessi industriali ed occupazionali dell'Unione. Secondo Urso, "gli ultimi dossier oggetto di discussione nelle istituzioni europee sono stati superati con un'opposizione che, pian piano, sta diventando maggioranza. Inoltre, ha sottolineato che questa maggioranza potrebbe aumentare considerevolmente dopo le elezioni del 2024, quando è probabile che le forze contrarie a questa visione ideologica saranno più rappresentative nell'Europarlamento. L'Italia ha preso una posizione forte su questo tema e molti altri Paesi stanno ora condividendo ciò che l'Italia ha sostenuto sin dall'inizio".

Secondo il ministro Urso, "è importante mantenere la possibilità di produrre e vendere carburanti alternativi come gli e-fuel ed i bio-fuel, fino a quando le auto elettriche non diventino più efficienti ed accessibili. Inoltre, ha sottolineato la sintonia con il ministro francese Bruno Le Maire nel cercare di convincere l'Ue sull'importanza di tutelare l'industria europea. In linea con questo obiettivo, l'Italia ha firmato una lettera sull'Euro 7 insieme ad altri sette Stati, tra cui la Francia, esprimendo preoccupazione sul fatto che l'attuale progetto proposto dalla Commissione europea sia irrealizzabile e non sarà mai realizzato. Le dimissioni di Timmermans ed il suo ruolo affidato ad altri commissari, con una visione meno ideologica, secondo il ministro, potrebbero influire sulla direzione futura delle politiche europee riguardanti il settore dei trasporti e dell'industria automobilistica".

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue