Press
Agency

Elettrificazione banchine ancora un traguardo lontano

Sfida portuale per una crociera più sostenibile

L'ultima ricerca di Clia rivela che solo il 2% dei porti a livello mondiale ha la capacità di fornire elettricità a terra alle navi da crociera. Attualmente, solo 10 scali europei dispongono di questa infrastruttura. Tuttavia, si prevede che entro il 2035 tutte le navi saranno equipaggiate e che i principali porti europei avranno energia elettrica a terra entro il 2030, grazie agli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2.

Secondo l'ultimo report ambientale della Cruise Lines International Association (Clia), attualmente ci sono 120 navi da crociera in tutto il mondo pronte per essere alimentate con l'elettricità a terra. Tuttavia, l'infrastruttura necessaria per sfruttare questa tecnologia è presente solo in 32 porti internazionali, rappresentando appena il 2% del totale.

A livello europeo, solo 10 porti in quattro Paesi (Germania, Norvegia, Svezia e Gran Bretagna) dispongono delle banchine elettrificate, mentre l'Italia non ha ancora porti con questa infrastruttura, sebbene siano stati pianificati interventi di elettrificazione a Civitavecchia, Livorno, La Spezia e Genova.

Secondo l'Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente, l'elettrificazione delle banchine consente alle navi di spegnere i motori una volta attraccate, riducendo le emissioni di CO2 fino al 98%, a seconda della fonte energetica utilizzata.

Attualmente il 46% della flotta mondiale di navi Clia (120 imbarcazioni) è predisposto per l'elettrificazione a terra. Si stima che entro il 2028 più di 210 navi, rappresentando tre quarti della flotta esistente, saranno dotate di sistemi per l'elettrificazione delle banchine o saranno configurate per ricevere energia a terra in futuro.

Le compagnie affiliate a Clia si sono impegnate ad equipaggiare tutte le proprie navi con sistemi di elettrificazione delle banchine entro il 2035. Nel quadro del programma Fit-for-55 dell'Ue, che mira a ridurre le emissioni di gas serra, si prevede che entro il 2030 i principali porti europei dovranno essere dotati di energia elettrica a terra. Questo dovrebbe accelerare ulteriormente gli investimenti nelle infrastrutture portuali.

Suggerite

"Annual meeting 2025" Assarmatori, Messina: necessario supportare marittimi italiani

Tajani: "Via del cotone" importante opportunità per il settore

Assarmatori, associazione di categoria dell'industria della navigazione, si è riunita oggi a Roma in occasione dell'"Annual meeting 2025". Un momento per fare il punto sulla situazione attuale del settore... segue

New York è il primo porto negli Stati Uniti

Superati gli scali della California a causa dell'impatto dei dazi sui beni cinesi

Il porto di New York è passato dalla terza posizione al primo posto tra gli scali americani. I dazi imposti da Trump stanno avendo un impatto sui porti della California, con benefici per quelli della... segue

Genova, continua il roadshow organizzato da Fincantieri

Progetti per rendere la cantieristica navale sempre più digitale, efficiente e sostenibile

Continua il roadshow “Cantieri aperti, vista sul futuro” organizzato da Fincantieri per permettere a istituzioni e stakeholder di entrare nel cuore dei propri cantieri italiani. Oggi la tappa a Sestri Pon... segue