Press
Agency

Trasporto marittimo: più cooperazione Grecia-Cina

La flotta degli armatori ellenici è in continua crescita, così come gli investimenti di Pechino

Rafforzata la cooperazione economica tra Grecia e Cina sul trasporto marittimo. È quanto emerso nel corso del convegno "China-Greece Cooperation on Shipping Finance Exchange" che si è tenuto in questi giorni presso il porto del Pireo, ad Atene, in Grecia. La Export-Import Bank of China e gli armatori ellenici hanno discusso la questione nel quadro dei 10 anni dall'avvio della Nuova via della seta, con cui Pechino intende sviluppare le infrastrutture globali.

"La Grecia è una piattaforma di investimenti sicuri per il commercio marittimo" ed "è aperta sia alle istituzioni finanziarie che agli investitori privati", ha affermato il presidente dell'Association of Banking and Financial Executives of the Hellenic Shipping (Abfehs), George Xiradakis

Intanto, i finanziamenti cinesi in leasing nel settore marittimo globale sono in continuo aumento, sfiorando i 77 miliardi di dollari nel 2021 (erano 47 miliardi di dollari nel 2017). Dal canto loro, le banche di Pechino, tra cui Exim Bank, hanno stabilito forti legami con gli armatori greci (con Cosco Shipping, il porto del Pireo è stato il primo in Europa ad accogliere investimenti cinesi), poiché la flotta di proprietà degli imprenditori ellenici è in continua crescita. 

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue