Press
Agency

Aeroporto Venezia: la rivolta degli Ncc

Chiedono di essere esonerati da limitazioni imposte dalla nuova Zona a traffico controllato

Protesta degli autisti Ncc (Noleggio con conducente) che chiedono alla società Save, gestore dell'aeroporto "Marco Polo" di Venezia-Tessera, di essere esonerati dalle limitazioni orarie imposte dopo l'entrata in funzione del nuovo sistema di controllo della Zona a traffico controllato (Ztc) intorno allo scalo veneto. Da un lato sollevati perché il flusso di auto verrà limitato, dall'altro sono preoccupati perché loro sono i maggiori frequentatori dell'area. 

"Ovvio che Save vuole cercare di far cassa, perché i soldi delle multe vanno al Comune ma gli automobilisti sono costretti ad andare nei suoi parcheggi, però è un male necessario: ogni giorno centinaia di auto si fermano in pieno divieto di sosta creando rallentamenti ed ingorghi lungo le strade interne del 'Marco Polo'", affermano gli operatori dei servizi di noleggio auto, per i quali lo scalo è un luogo nevralgico. 

"Per evitare di prendere decine di multe, non possiamo metterci ogni giorno ad inviare comunicazione a Save sulle nostre entrate ed uscite". Si chiede "una deroga solo per gli operatori locali, e non per quelli che vengono da altre parti d'Italia perché al 'Marco Polo' in effetti arriva il mondo. Molti di noi, tra l'altro, sono anche sub-concessionari, e stanno già pagando fior di quattrini per accessi in corsia ed altro. Quando andiamo negli altri aeroporti, o porti e nelle città fuori territorio subiamo lo stesso trattamento perché è chiaro che i gestori ed i comuni favoriscono i propri operatori". 

Collegate

Taxi: Urso (Mimit) illustra a Ncc nuovo decreto con incentivi auto green

Nuova riunione con ministro e Mit lunedì mattina

Le misure sul riordino del settore delle auto bianche sarà portato lunedì in consiglio dei ministri

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue