Press
Agency

In Campania e-car per turismo sostenibile

Infrastruttura e parco auto operativi a partire dall'estate 2024

Illustrato in questi giorni un progetto per la realizzazione e l'installazione di 10 stazioni di ricarica con doppia presa per auto elettriche e due pensiline fotovoltaiche, con un parco macchine composto da 20 veicoli Fiat 500e cabrio, nei comuni di Capaccio Paestum e Nocera Inferiore, in provincia di Salerno, in Campania. L'infrastruttura dovrebbe essere operativa a partire dalla prossima estate 2024. 

''È una preziosa occasione di dialogo tra mondo accademico ed imprenditoriale. Questo ambizioso progetto punta ad incentivare la progettazione di soluzioni tecnologiche d'avanguardia che vanno verso una sempre maggiore integrazione di diversi sistemi di accumulo con fonti rinnovabili, in modo tale da favorirne l'interoperatività e l'ottimizzazione operativa", spiega Gianpiero Cascone, amministratore delegato di Samso. 

Si tratta di un progetto nato da una sinergia fra la società Samso, attiva nel campo della consulenza e progettazione energetica, l'Università di Napoli, l'azienda di servizi di ricarica Reefilla, la casa automobilistica cinese Nio. L'obiettivo è quello di creare un servizio di noleggio e-car che consenta ai turisti di viaggiare in modo eco-sostenibile lungo la costiera Amalfitana, la Penisola sorrentina, l'area vesuviana ed il vicino Cilento. 

L'iniziativa rientra nel progetto europeo I-Stentore, che sostiene economicamente lo sviluppo e la ricerca transnazionale di sistemi innovativi di stoccaggio di energia, grazie ai fondi del programma Horizon Europe (2021-2027) che prevede una dotazione finanziaria complessiva di 15,1 miliardi di Euro, distribuiti tra sei Paesi (Italia, Slovenia, Grecia, Spagna, Portogallo e Lussemburgo) e circa 30 fra università ed aziende del settore.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue