Press
Agency

Giappone testa motori navali green

Accordo tra big settore metalmeccanico giapponese e tedesco

La società metalmeccanica giapponese Hitachi Zosen Marine Engine Hzme e quella tedesca Man Energy Solutions hanno annunciato di essere a lavoro per lo sviluppo di una nuova tecnologia per i motori delle navi. In dettaglio, si tratta della conversione degli attuali propulsori alimentati ad olio combustibile pesante in motori a metanolo verde. I primi test inizieranno nel 2024 nello stabilimento nipponico di Kumamoto, nell'isola di Kyushu. 

L'azienda giapponese punta a sviluppare un sistema di produzione per motori a doppia alimentazione, compatibili con il metanolo. L’investimento non sorprende, considerando che il metanolo è una delle opzioni di carburante sostenibile più popolari. Tanto che il portafoglio ordini di nuove navi a metanolo è in continua espansione. 

L'obiettivo comune è quello di sfruttare la crescente domanda di carburanti sostenibili nel settore del trasporto marittimo. In particolare, il metanolo verde è essenzialmente un combustibile ad emissioni zero derivato da fonti quali i rifiuti urbani. Esso potrà essere impiegato nelle navi, senza che i motori debbano essere modificati nella struttura principale e nei componenti primari. L'adattamento dei propulsori dura circa un mese. 

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue