Press
Agency

Brennero. Salvini annuncia procedura ricorso Corte giustizia Ue contro divieti austriaci

Il ministro lo ha reso noto nel pomeriggio durante il question time

Si è svolto oggi pomeriggio il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio.

Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha risposto ad una interrogazione sulle iniziative bilaterali ed in ambito europeo in relazione a provvedimenti del governo austriaco che hanno limitato il transito dei trasportatori italiani verso l'Austria ed attraverso il relativo territorio (Cattoi – Lega).

Il Governo italiano prende una netta e decisa posizione nei confronti degli inaccettabili divieti di circolazione dei mezzi pesanti al Brennero, annunciando la decisione di attivare formalmente la procedura di ricorso davanti alla Corte di giustizia europea contro l’Austria per violazione del diritto europeo.

Secondo Anita (Associazione nazionale imprese trasporti automobilistici) il ministro Salvini, rispondendo ad un’interrogazione alla Camera, ha ben rappresentato il cuore della questione: l’Austria con le limitazioni al transito dei mezzi pesanti al Brennero determina all’interno del mercato interno europeo una situazione di concorrenza sleale, innanzitutto a danno delle imprese italiane. I divieti colpiscono duramente l’economia del nostro Paese.

Adesso l’Associazione confida che la Corte di giustizia europea faccia finalmente chiarezza sulla delicata questione del passaggio al Brennero.

Anita esprime la massima gratitudine al ministro Salvini per quanto sta facendo e per aver messo tutto l’impegno necessario per affrontare una questione così importante per le imprese del settore.

Collegate

Brennero. Paolo Uggè presidente Fai replica a ministro austriaco

"Pronti ad andare al valico con i nostri tir assieme a Salvini"

“Il ministro austriaco Leonore Gewessler, che accusa il ministro Salvini di pensare solo agli interessi della lobby degli autotrasportatori italiani, sostiene teorie fantasiose, offensive, che non le f... segue

Brennero (2). Uggè (Fai) a Salvini: "La strada è quella giusta"

"Ora Polizia al confine anche da noi per controllare mezzi austriaci in entrata"

“Apprendiamo della volontà del Governo italiano di avviare la procedura di infrazione contro l’Austria. Finalmente”. Il presidente di Fai-Conftrasporto Paolo Uggè, da anni in prima linea contro le limi... segue

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue