Press
Agency

MMI: Italia assume comando forza marittima europea (Euromarfor)

La cerimonia martedì sulla "Garibaldi", nave al porto di Civitavecchia

Martedì 26 settembre 2023, a bordo di nave "Garibaldi", ormeggiata presso la banchina Cialdi del porto di Civitavecchia, avrà luogo la cerimonia di avvicendamento al Comando della forza marittima europea (Euromarfor) tra il comandante della flotta spagnola, ammiraglio Eugenio Diaz Del Rio (cedente) ed il comandante in capo della Squadra navale, ammiraglio di Squadra Aurelio De Carolis (accettante).

La cerimonia sarà presieduta dal capo di Stato Maggiore della Marina militare, ammiraglio di Squadra Enrico Credendino, e si svolgerà alla presenza dei comandanti delle flotte dei Paesi che partecipano all’iniziativa, oltre che di autorità civili e militari, nazionali ed internazionali.

Euromarfor è una forza navale –non permanente– costituita il 15 maggio 1995 da Francia, Spagna, Italia e Portogallo nello spirito della “Dichiarazione di Petersberg”, poi recepito dal trattato di Amsterdam, aperta anche ad altre Nazioni europee, e agisce come organismo internazionale per il mantenimento della pace e lo sviluppo della sicurezza.

Con i suoi 180 metri di ponte di volo, gli elicotteri imbarcati e la grande versatilità, nave "Garibaldi" è stata impiegata in gran parte delle principali missioni internazionali che hanno visto impegnata la Marina militare.

In occasione della sosta, l'unità navale sarà accessibile per visite a bordo in favore della popolazione nei seguenti giorni e orari:

domenica 24 settembre dalle 14:00 alle 19:00;

martedì 26 settembre dalle 15:30 alle 19:00.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue