Press
Agency

Tunnel Monte Bianco chiuso fino al 18 dicembre

I lavori "non procrastinabili" inizieranno nelle prossime settimane

Il tunnel del Monte Bianco chiuderà per lavori "non procrastinabili" che dureranno nove settimane. Il Gruppo europeo di interesse economico del traforo del Monte Bianco (Geie-Tmb) ha respinto dunque la proposta del presidente della Regione Valle d'Aosta, Renzo Testolin, che ha chiesto di anticipare il periodo di chiusura. Il traforo resterà quindi chiuso dal 16 ottobre al 18 dicembre 2023. 

"Il tunnel del Monte Bianco chiuso per noi è una iattura", denuncia il presidente degli albergatori valdostani, Luigi Fosson. Cerca di tranquillizzare gli animi Riccardo Rigacci, direttore gerente del Gruppo italo-francese Geie-Tmb che gestisce la galleria: "Siamo impegnati a rispettare l'obbligo di riapertura entro il 18 dicembre". 

La tensione è destinata a continuare. Infatti, Geie-Tmb ha stabilito interruzioni del traffico programmate per 3-4 mesi all'anno fino al 2041 per svolgere importanti lavori di manutenzione, a partire dal risanamento della volta della galleria. Distanti sul da farsi Parigi e Roma. Intanto, la prima chiusura era inizialmente prevista dal 4 settembre al 18 dicembre, ma il confronto sul calendario ha portato ad una riduzione del periodo di chiusura. 

Collegate

Traforo Monte Bianco, ripristinata viabilità

Circolazione di camion e Tir sarà interrotta solo di notte

Il traforo del Monte Bianco è stato riaperto al transito di camion e tir nella giornata di ieri. Lo rende noto il Gruppo europeo di interesse economico (Geie), un raggruppamento italo-francese che gestisce... segue

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue