Press
Agency

Lavori ampliamento terza corsia A4 Venezia-Trieste

Riunione in Prefettura per fare il punto della situazione

Nella mattinata odierna, presso la sede della Prefettura, si è svolta una riunione, convocata dal prefetto Michele di Bari, per fare il punto della situazione sull’andamento dei lavori di ampliamento della terza corsia dell’autostrada A4 Venezia-Trieste, oltre che per verificare le misure di sicurezza poste in essere, al fine di ridurre l’incidenza di incidenti stradali nei tratti interessati.

All’incontro hanno preso parte i rappresentanti del commissario delegato per l’emergenza mobilità riguardante l’A4 tra Venezia e Trieste, del concessionario Autostrade Alto Adriatico, le Forze di polizia ed i sindaci ed amministratori dei Comuni del Veneto orientale, i cui territori sono interessati dai lavori.

L’aspetto della sicurezza stradale è stato analizzato sulla base dei dati forniti dalla sezione della Polizia stradale di Venezia, relativi al periodo 2020-2023, che hanno evidenziato una significativa riduzione degli incidenti nel corso dell’ultimo anno, favorita non solo dalla riduzione dei cantieri, ma soprattutto da una strategia concordata tra Forze di polizia e concessionario, volta sia ad assicurare le migliori condizioni di percorrenza dei tratti interessati sia a sensibilizzare gli automobilisti al rispetto delle norme sulla circolazione stradale.

Nel corso della riunione, inoltre, Paolo Perco per il commissario delegato per l’emergenza mobilità riguardante l’A4 tra Venezia e Trieste, Giorgio D’Amico, direttore generale della Società Autostrade Alto Adriatico, e Davide Sartelli, direttore d’esercizio dello stesso concessionario, oltre a ripercorrere il complesso processo amministrativo che ha portato al subentro di Autostrade Alto Adriatico ad Autovie Venete, hanno illustrato il piano economico-finanziario ed il cronoprogramma dei lavori, che si concretizzerà con la realizzazione di dieci cavalcavia, per un quadro economico di 83 milioni di Euro, i cui lavori inizieranno orientativamente per il prossimo inverno, e la creazione di due grandi aree di sosta per i mezzi pesanti a Fratta Nord ed a Fratta Sud, per un quadro economico di 20 milioni di Euro, il cui avvio dei lavori è previsto nella prossima primavera. A settembre è stato dato avvio al cantiere per l’allargamento del casello di San Donà di Piave ed un ulteriore intervento, la cui approvazione è prevista entro l’anno, riguarderà l’ampliamento del casello di Portogruaro. Per quanto riguarda l’ampliamento dell’autostrada con la terza corsia, nel tratto ricompreso tra San Donà di Piave e Portogruaro, sono in corso le attività volte a consentire l’avvio della procedura di gara per l’affidamento della progettazione esecutiva e della realizzazione.

Il prefetto, nel ringraziare i presenti, ha ribadito la disponibilità della Prefettura a coordinare, ove necessario, ogni iniziativa utile per ridurre le situazioni di difficoltà che potrebbero verificarsi nei territori dei Comuni interessati dai lavori.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue