Press
Agency

Aspi mette a gara le colonnine in autostrada

Affidamento mediante procedura competitiva per costruire stazioni di almeno 150kW

La società Autostrade per l’Italia (Aspi) diventa il primo concessionario italiano a mettere a gara la realizzazione di servizi di ricarica per auto elettriche nelle grandi arterie di comunicazione. L'affidamento avverrà mediante una procedura competitiva che prevede la costruzione e gestione delle colonnine (almeno 150kW). Gli operatori dovranno rendere interoperabili tutte le stazioni di rifornimento ai Mobility Service Provider che ne faranno richiesta. 

"Al fine di dare un importante impulso alla decarbonizzazione dei trasporti, in linea con le indicazioni ed il nullaosta del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e con le misure stabilite dall’Autorità di regolazione dei trasporti (Art)", Aspi "sollecita manifestazioni di interesse sul primo lotto per l’affidamento dei servizi di ricarica elettrica per veicoli nelle aree di servizio, con l’obiettivo di sostenere la partecipazione di una pluralità di operatori specializzati". 

"L’obiettivo -continua- è la copertura di tutte le aree di servizio con stazioni di ricarica al 100% green per promuovere una rete di ricarica funzionale, efficiente e capillare", precisa una nota della società guidata dall'amministratore delegato, Roberto Tomasi. Il primo lotto oggetto di procedura competitiva riguarda le seguenti aree di servizio: San Nicola Ovest, Teano Est, San Pelagio Est, Verbano Ovest, Montepulciano Est e Ovest, Le Saline Est e Ovest. Nel corso del 2024 saranno bandite le gare per i lotti successivi.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue