Press
Agency

Roma: un piccolo contributo per la Liburna

Comitato Saifo coinvolge cantieri nautici del territorio per valorizzare nave romana

Occorre investire nella creazione di una struttura in legno per sostenere la copertura di una riproduzione fedele di una nave da guerra romana. Lo ha chiesto il comitato Sistema archeo-ambientale integrato Fiumicino-Ostia (Saifo). L'associazione, che mira a trasformare il cantiere della Liburna in un polo turistico, se arrivasse anche un contributo da ciascun operatore nautico, si acquisterebbe in poche settimane il telo di circa 400 mq. 

"Abbiamo inviato una lettera a tutti gli operatori della nautica e della cantieristica del nostro territorio. Confidiamo nei nostri cantieri. L'opera avviata dalla famiglia di maestri d'ascia Carmosini è non solo un capolavoro di archeologia sperimentale, ma è anche un motivo di vanto per la storia della carpenteria e dei maestri d'ascia di Fiumicino", dichiara il presidente di Saifo, Massimo Bianchi.

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue