Press
Agency

Porto di Taranto: Governo vigila sul Pnrr

Dopo stop a progetto cinese, ministero fa visita al Gruppo turco Yilport

Una delegazione del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) ha fatto visita al San Cataldo container Terminal di Yilport, società turca che opera presso il porto di Taranto. Al dicastero interessa vedere obiettivi ed investimenti. Serve concretezza. Altrimenti il Governo italiano è pronto a bloccare qualsiasi iniziativa, come accaduto con "Progetto internazionale 39", la proposta cinese per creare una piattaforma logistica nello scalo pugliese. 

La visita della delegazione ministeriale risale allo scorso 20 ottobre. Il gruppo turco Yilport, infatti, è concessionario esclusivo di una porzione del porto tarantino, gestita attraverso la società San Cataldo container terminal (Sect). Lì intende realizzare alcuni progetti legati alla produzione di energia eolica su piattaforme marine galleggianti, in collaborazione con due società energetiche: l'italiana Falck Renewables, la spagnola BlueFloat Energy.

Considerato che l'Esecutivo vuole potenziare il porto di Taranto con 178 milioni di Euro di fondi messi a disposizione tramite il Piano nazionale ripresa e resilienza (Pnrr), gli appetiti sono tanti. Quindi il Governo vuole vederci chiaro prima di finanziare qualsiasi progetto. Al momento Yilport e The European House-Ambrosetti hanno presentato il progetto "Floating offshore wind community", per costruire una strategia comune sull'eolico offshore galleggiante. 

Se la proposta non sarà convincente, l'eolico di Yilport potrebbe fare la stessa fine della piattaforma logistica cinese, la cui concessione è stata bloccata dall'Autorità di sistema portuale del Mar Ionio, presieduta da Sergio Prete. Una scelta che ha portato il 29 settembre allo scioglimento della società Progetto Internazionale 39, che si è scoperto essere una società di scopo con altri soci, legata al governo di Pechino, facendo rientrare in pista la danese Vestas. 

Collegate

Taranto vuole l'eolico off-shore

L'Abbate (M5S): "Concentrerei sforzi su città salentina per creare alternativa a crisi occupazionale"

Dopo la recente cancellazione dello stanziamento pari a 420 milioni di Euro dall'ultima bozza del "decreto Energia", inizialmente previsti per la creazione di due piattaforme eoliche off-shore al largo... segue

Porto di Taranto: stop concessione a Pechino

Respinta ed archiviata istanza di "Progetto internazionale 39" per piattaforma logistica

L'Autorità di sistema portuale del Mar Ionio, presieduta da Sergio Prete, ha bloccato la concessione di un'area dello scalo di Taranto che era stata data ad una società cinese. Il Governo italiano ed i... segue

Suggerite

Adsp Genova e Savona: ieri lo sciopero dei dipendenti

L'Autorità: "Nonostante le nostre aperture, atteggiamento di totale chiusura da parte sindacale"

Ieri i dipendenti dell'Autorità di sistema portuale del mar Ligure occidentale hanno scioperato: la causa è legata in particolare al trasferimento senza preavviso di un funzionario dalla sede di Genova a... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Salvini: "Spero che il Senato liberi i presidenti delle autorità portuali"

"5 miliardi di Euro di investimenti in essere, quindi prima si chiude l'iter previsto meglio è"

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, nel corso della presentazione della relazione annuale dell'Autorità di regolazione dei trasporti alla Camera dei Deputati, si è espresso ogg... segue