Press
Agency

Porto di Taranto: stop concessione a Pechino

Respinta ed archiviata istanza di "Progetto internazionale 39" per piattaforma logistica

L'Autorità di sistema portuale del Mar Ionio, presieduta da Sergio Prete, ha bloccato la concessione di un'area dello scalo di Taranto che era stata data ad una società cinese. Il Governo italiano ed il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) hanno quindi fatto respingere ed archiviare l'istanza di "Progetto internazionale 39" per una piattaforma logistica nel porto pugliese. Scalo che Roma vuole potenziare con 178 milioni di Euro di fondi Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza). 

Si tratta di un passo chiaro del Governo Meloni nella direzione voluta dagli Stati Uniti e dall'Unione europea, che avevano puntato più volte il dito contro l'Italia, per avere sottoscritto nel 2019 il memorandum di intesa con Pechino sulla nuova Via della seta. Durante la campagna elettorale per le elezioni parlamentari 2022, l'attuale presidente del Consiglio dei ministri italiano definì pubblicamente la decisione "un grosso errore". 

Lo stop alla creazione di una piattaforma logistica nel porto di Taranto arriva cinque mesi dopo l'acquisizione di una concessione commerciale da parte di una società cinese. La scelta sullo scalo pugliese è dettata dal fatto che l'infrastruttura è considerata strategica per il Paese: è presente il Comando marittimo Sud della Marina militare italiana, il Comando sommergibili ed il Comando marittimo della Nato.

Sullo stesso argomento leggi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Porto di Taranto: Governo vigila sul Pnrr

Dopo stop a progetto cinese, ministero fa visita al Gruppo turco Yilport

Una delegazione del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) ha fatto visita al San Cataldo container Terminal di Yilport, società turca che opera presso il porto di Taranto. Al dicastero... segue

Italia valuta uscita da programma BRI

Programma economico-infrastrutturale fece storcere il naso a Washington e Bruxelles

L'Italia sta valutando l'uscita dal programma cinese di investimenti infrastrutturali denominato "Belt and Road Initiative", a cui Roma aveva aderito nel 2019, suscitando tra l'altro le ire degli Stati... segue

Al porto di Taranto 201 milioni di Euro

Via libera dal Consiglio superiore lavori pubblici per opere area ex-Yard Belleli

Il Consiglio superiore dei lavori pubblici ieri ha dato parere favorevole all'accordo di programma per l'attuazione integrata del progetto di messa in sicurezza, riconversione industriale e sviluppo economico... segue

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue