Press
Agency

Giappone-Russia: riaperta rotta marittima

Collegamento Nanao-Vladivostok è il primo ripristinato dall'inizio della guerra in Ucraina

Riaperta oggi un'importante rotta marittima fra il Giappone e la Russia su cui transitano le navi passeggeri. Si tratta del collegamento fra il porto di Nanao, situato nella parte centrale del Paese asiatico presso la prefettura nipponica di Ishikawa, e lo scalo di Vladivostok, collocato nell'estremo oriente russo. Ad operare il collegamento sarà una compagnia russa con sede a Shikotan, una delle isole contese fra Mosca e Tokyo.

Si tratta del primo collegamento marittimo tra i due Paesi ad essere riattivato dopo l'inizio della guerra tra Russia ed Ucraina, iniziata il 24 febbraio 2022. La compagnia di navigazione russa assicurerà un servizio di collegamento marittimo, andata e ritorno, una volta a settimana. Ad oggi è di fatto l'unica connessione tra i due Paesi, data la sospensione dei voli decisa dal Giappone come parte delle sanzioni comminate dall'Occidente contro Mosca. 

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue