Press
Agency

Crociere: 13 milioni di turisti in Italia nel 2024

Le previsioni in un report redatto da analisti

Secondo le prime previsioni della società di analisi "Risposte Turismo", nei porti italiani nel 2024 saranno trasportati 13,14 milioni di passeggeri a bordo delle navi da crociera, mentre gli attracchi supereranno quota 5000. Se ciò fosse confermato, si tratterebbe del miglior registrato negli ultimi 10 anni, un record che rappresenta una crescita stimata del +1,8% rispetto al 2023. È quanto emerso nel corso del salone "Italian Cruise Day" a Taranto il 27 ottobre 2023. 

"Il superamento della soglia di 13 milioni che ci aspettiamo il prossimo anno dimostra come la forte crescita del 2023 non vada archiviata come episodio sporadico ed anzi rappresenti un suo consolidamento", spiega Francesco di Cesare, presidente di "Risposte Turismo", che ha illustrato il report "Italian Cruise Watch".

"Si apre una nuova fase per la crocieristica in Italia -prosegue- in cui dovremo affrontare nuove sfide: dal contribuire concretamente a rendere il turismo crocieristico sostenibile, all’importanza di continuare a tenere alta l’attenzione sull’accoglienza dei flussi, soprattutto in quei porti pronti a traguardare nuovi record. Si tratta di sfide che implicano sensibilizzazione, coinvolgimento e collaborazione tra tutte le parti coinvolte" nel settore. 

La fotografia del crocieristico nelle Regioni vede il Lazio in testa alla classifica degli scali più trafficati, trainata dalla performance attesa dal porto di Civitavecchia (3,1 milioni di viaggiatori); a seguire la Liguria al secondo posto (poco meno di tre milioni di passeggeri). Nel dettaglio gli scali vedono Napoli sul secondo gradino del podio (1,61 milioni di crocieristi), davanti a Genova (1,38 milioni, anche se in calo del -8% sul 2023).

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue