Press
Agency

Valico di Brogeda: sequestrati quasi 55 chili di droga

Controllata una autovettura di una donna poi arrestata

Nelle scorse ore i funzionari dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli della Sezione operativa territoriale di Ponte Chiasso ed i militari della Guardia di Finanza in forza al Gruppo Ponte Chiasso hanno effettuato un controllo su un’autovettura diretta in Italia condotta da una donna di nazionalità belga.

La dichiarazione di non avere nulla, resa all’atto dell’ordinario controllo doganale eseguito ai sensi degli articoli 19 e 20 del DpR n. 43/73 (Testo unico delle leggi doganali), non convinceva i funzionari doganali e i militari della Guardia di Finanza, i quali decidevano di sottoporre il mezzo ad un più approfondito controllo tecnico, all’esito del quale si rinvenivano quasi 55 chili di metanfetamine occultati all’interno dell’autovettura.

Su disposizione dell'Autorità giudiziaria inquirente si è proceduto all'arresto della donna per violazione dell'articolo 73 del DpR 309/90 ed al sequestro probatorio dello stupefacente, dell'autovettura utilizzata per trasportarlo e degli altri oggetti rinvenuti.

Al momento sono in corso le indagini ed è quindi fatta salva la presunzione di innocenza dell’indagata fino alla definizione del relativo procedimento.

L'attività svolta si inquadra nel più ampio e costante dispositivo di prevenzione posto in essere presso i valichi di confine da AdM e dalla Guardia di Finanza a presidio della legalità e per contrastare il fenomeno del traffico internazionale di sostanze stupefacenti.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue