"Con l'approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica del primo lotto della pista
ciclabile che sarà realizzata sul tratto del sedime ferroviario ex-Fincantieri si pone il primo importante tassello per la realizzazione della ciclovia di interesse regionale Fvg 2/d, variante dell'aeroporto da Monfalcone a Cervignano del Friuli nel tratto tra Monfalcone e Ronchi dei Legionari. Una tratta di ciclovia che assume il ruolo di collegamento tra il polo intermodale di Trieste Airport e la ciclovia turistica nazionale Trieste-Lignano Sabbiadoro-Venezia che in Regione si identifica con la ciclovia Fvg 2 del mare Adriatico", ha dichiarato questa mattina l'assessore regionale alle Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, a margine della riunione della Giunta regionale nella quale si è approvato il progetto di fattibilità riguardante il primo lotto della pista ciclabile di interesse regionale Fvg 2/d che sarà realizzata sul tratto di sedime ferroviario della linea ferrata ex-Fincantieri.
"Con la delibera -ha aggiunto- si è anche provveduto all'integrazione delle risorse finanziarie dell'accordo di programma, volto alla promozione e lo sviluppo della ciclovia nell'area del polo intermodale rappresentato da Trieste Airport, con 2 milioni di Euro a favore del Comune di Monfalcone per la realizzazione della ciclovia che correrà sul sedime dell'ex-ferrovia Fincantieri. Un tratto di percorso ciclopedonale -ha precisato l'assessore- che il Piano regionale della mobilità ciclistica include e ritiene di interesse regionale proprio nel tratto tra Monfalcone e Ronchi dei Legionari".
Rispetto all'ulteriore stanziamento di due milioni, 300 mila Euro sono destinati a copertura del quadro economico del primo lotto relativo al progetto di fattibilità tecnica ed economica, mentre la cifra di 1,7 milioni servirà per la progettazione e la realizzazione del secondo lotto della ciclovia.
Fvg: approvata delibera per pista ciclabile Monfalcone-Ronchi
Stanziati due milioni di Euro
Pordenone, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica
"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"
È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue
Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni
L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture
Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue
Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni
10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue