Press
Agency

Trasporto marittimo più green, ma restano dubbi

Giù costi spedizioni, ma aumentano movimenti ed inquinamento

Le compagnie di navigazione, soprattutto quelle che operano a livello globale nel settore del trasporto cargo, stanno scommettendo sempre più sulle tecnologie e sulla sostenibilità ambientale. Tuttavia, secondo alcuni esperti del settore ci sono ragioni per cui tali scommesse potrebbero fallire. E ciò anche se una nave di nuova generazione al metanolo verde può far risparmiare fino a 100 tonnellate di Co2, pari a quanto prodotto da 8000 automobili. 

Anzitutto bisogna partire dagli effetti del trasporto marittimo globale sul clima, che oggi è responsabile di quasi il 3% delle emissioni nocive di gas serra nel mondo, producendo ogni anno poco meno della quantità di Co2 generata dal settore aviazione. Aumentando l'offerta è così cresciuto anche l'inquinamento atmosferico. 

Oggi quello marittimo è uno dei settori del trasporto più efficienti, grazie alle grandi dimensioni delle moderne navi mercantili, in grado di trasportare più di 20.000 container. Questo ha fatto abbassare i costi della movimentazione merci, attirando i colossi dell'e-commerce ed i grandi rivenditori come Amazon, Walmart ed Ikea, che così offrono una vasta gamma di prodotti con costi di spedizioni irrisori. 

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue