Press
Agency

Porto Ancona: al via elettrificazione banchine

Lunedì parte procedura; sul molo Clementino il Comune chiede parere al ministero

Il progetto molo Clementino, ossia la banchina per le grandi navi da crociera, è centrale nella strategia dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale. II 6 novembre parte la procedura per l'elettrificazione dell'infrastruttura. Il tema è fonte di attrito fra opposizione e maggioranza. Il Comune avrebbe dovuto adottare il documento di programmazione, ma ha preso tempo: il sindaco, inizialmente contrario, si è detto possibilista qualora il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) non ponga vincoli. 

"Penso che se Ancona dovesse perdere le crociere verrebbe meno anche il suo posizionamento nell'ambito dei porti dell'Adriatico. Ormai in tutti i porti le navi da crociera arrivano molto vicino ai centri abitati. Dobbiamo farci trovare pronti e se necessario aumentare le banchine d'attracco per quelle navi. Detto questo, il progetto della 'Penisola' non è un capriccio, altrimenti il porto è destinato a morire, ma un progetto non esclude l'altro", spiega il presidente dell'Autorità portuale, Vincenzo Garofalo

La questione innesca la polemica politica. Il consigliere comunale Ida Simonella (Pd) accusa: "Sull'impatto ambientale i timori sono infondati perché tutti i passaggi tecnici delle valutazioni ambientali sono stati fatti e sono favorevoli. In questo sono rassicurato e ciò dovrebbe essere anche per l'amministrazione. E comunque alla fine il molo si farà". Questa la replica del sindaco di Ancona, Daniele Silvetti: "Non abbiamo una visione ideologica sulle crociere, vogliamo solo che ci sia un ente terzo che ci dica cosa fare".

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue