Press
Agency

Ue riduce vantaggi competitivi dei porti africani

Tangeri e Port Said saranno soggetti a normativa sulle emissioni di Co2

Ridotto il vantaggio competitivo dei porti container dell’Africa settentrionale rispetto a quelli del Vecchio continente. Si tratta di una iniziativa della Commissione europea: una direttiva ha stabilito che i terminal del porto marocchino Tanger-Med e di quello egiziano East Port Said siano da considerare "scali limitrofi nel trasbordo di container". Ciò significa che da gennaio 2024 potrebbero subire l’introduzione della normativa antinquinamento Ets. 

Questi porti che affacciano sul Mediterraneo sono i principali concorrenti degli scali europei nel transhipment. Tanto che i due scali africani negli ultimi 12 mesi hanno superato la quota del 65% nel settore, rispetto al traffico totale di container. La decisione di Bruxelles prevede che dal primo gennaio 2024, le navi portacontainer che servono anche gli scali dell’Unione europea, se scaleranno in uno dei due porti nordafricani, pagheranno il 50% dell’imposta Ets (Emissions Trading System) sulle emissioni di Co2.

Tale misura rende l'approdo in Nord-Africa poco e per nulla conveniente. Inoltre questi due scali si trovano a meno di 300 miglia nautiche da un porto comunitario, situato in Italia. Per questo motivo la decisione della Commissione europea ha un valore significativo per gli scali del "Belpaese", specialmente quelli situati a Sud dello stivale, come Gioia Tauro.

Collegate

Bruxelles tutela il porto Gioia Tauro

Picierno: recenti decisioni Ue eviterebbero "il fenomeno dell'evasione verso i porti africani"

Le recenti decisioni prese in Europa a tutela de porti del Vecchio Continente avranno effetti notevolmente positivi sugli scali marittimi del Sud Italia. Tra questi c'è sicuramente il porto calabrese... segue

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue