L'iniziativa comunitaria recentemente avanzata in materia di intermodalità si focalizza sulla promozione della sostenibilità nel settore dei trasporti-merci. In particolare, si intende potenziare la competitività del trasporto intermodale, ovvero quel sistema di trasloco di beni che incorpora l'uso di diversi mezzi di trasporto –dalla strada al ferro, dalle vie fluviali al mare, fino al settore aereo– al fine di contrastare l'egemonia del trasporto puramente stradale.
L'obiettivo principale di questa proposta, emanata da Bruxelles, è quello di ottimizzare l'efficienza del trasporto combinato; questa modalità fonde la praticità del camion –ideale per i tragitti iniziali e conclusivi, al fine di raggiungere qualunque destinazione nell'ambito dell'Ue– con le più limpide performance ambientali assicurate da treni, vie d'acqua interne e trasporto marittimo per le porzioni maggiori del viaggio.
Alla luce dell'aggiornamento, l'assistenza finanziaria verrà focalizzata sulle operazioni intermodali che garantiscano una riduzione minima del 40% delle cosiddette 'esternalità negative' rispetto alla medesima percorrenza effettuata esclusivamente su gomma. Inoltre, le piattaforme digitali risultanti dal regolamento sull'informazione elettronica relativa al trasporto-merci introdurranno un calcolatore in grado di certificare l'idoneità all'ottenimento di incentivi per gli organizzatori. Queste piattaforme rendono le informazioni facilmente accessibili, mentre gli algoritmi dei sistemi digitali verificati si occupano automaticamente del calcolo delle performance.
Innovazione comunitaria per trasporti più verdi
Impulso alla logistica sostenibile
Bruxelles, Belgio
Mobilita.news
Suggerite
Le novità di Suzuki al 2Japan Mobility Show 2025"
Tra le presentazioni, i concept Vision e-Sky, e-Every e Fronx Ffv
Dal 30 ottobre al 9 novembre presso il polo fieristico Tokyo Big Sight si svolge il "Japan Mobility Show 2025", evento sulla mobilità organizzato da Jama (Japan Automobile Manufacturers Association).... segue
Mit: torna il Ferrobonus
Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia
Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue
Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta
È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO
Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue