Press
Agency

Aid-Alfagomma: accordo per avvio nuova produzione settore navale

Formazione personale, supporto tecnico per fornitura componenti ed accessori

Con la firma di oggi tra il direttore generale dell’Agenzia industrie difesa (Aid), Nicola Latorre, ed il presidente di Alfagomma, Enrico Gennasio, in questa occasione rappresentato da Eugenio Brigato, responsabile commerciale del settore navale, si conclude il processo avviato per il rilancio industriale dello stabilimento di Castellammare di Stabia. L’accordo finalizza la realizzazione di una nuova linea produttiva presso lo stabilimento militare produzione Cordami.

La Corderia di Castellammare, già attiva nella realizzazione di cordame ed attrezzatture navali per il naviglio della Marina militare, amplierà le proprie capacità produttive con la realizzazione di una gamma di tubi flessibili e tubi flessibili raccordati in collaborazione con Alfagomma.

La nuova realizzazione di tubi flessibili per l’impiego su navi militari e civili consentirà allo storico stabilimento stabiese di accrescere i propri servizi destinati a clienti istituzionali e commerciali dando impulso al consolidato processo di rilancio industriale avviato nel 2021. 

L’accordo di oggi include inoltre la formazione del personale di Aid impiegato nelle nuove linee ed il supporto tecnico da parte di Alfagomma che garantirà altresì la fornitura di componenti ed accessori. 

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue