Press
Agency

Aid-Alfagomma: accordo per avvio nuova produzione settore navale

Formazione personale, supporto tecnico per fornitura componenti ed accessori

Con la firma di oggi tra il direttore generale dell’Agenzia industrie difesa (Aid), Nicola Latorre, ed il presidente di Alfagomma, Enrico Gennasio, in questa occasione rappresentato da Eugenio Brigato, responsabile commerciale del settore navale, si conclude il processo avviato per il rilancio industriale dello stabilimento di Castellammare di Stabia. L’accordo finalizza la realizzazione di una nuova linea produttiva presso lo stabilimento militare produzione Cordami.

La Corderia di Castellammare, già attiva nella realizzazione di cordame ed attrezzatture navali per il naviglio della Marina militare, amplierà le proprie capacità produttive con la realizzazione di una gamma di tubi flessibili e tubi flessibili raccordati in collaborazione con Alfagomma.

La nuova realizzazione di tubi flessibili per l’impiego su navi militari e civili consentirà allo storico stabilimento stabiese di accrescere i propri servizi destinati a clienti istituzionali e commerciali dando impulso al consolidato processo di rilancio industriale avviato nel 2021. 

L’accordo di oggi include inoltre la formazione del personale di Aid impiegato nelle nuove linee ed il supporto tecnico da parte di Alfagomma che garantirà altresì la fornitura di componenti ed accessori. 

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue