Press
Agency

Porti europei: Bruxelles avvia confronto sulla concorrenza

Picierno: "Ciò garantirà competitività europea e sviluppo economico del Mezzogiorno"

La Commissione europea ha aperto un confronto sulla lotta per combattere l’evasione portuale e proteggere i porti di trasbordo del Vecchio continente dalla concorrenza degli scali extraeuropei. In particolare si dovrebbe estendere la direttiva Ets (Emissions Trading System) sulle emissioni nocive ad alcuni hub marittimi del Nord-Africa, non soggetti a tassazione per le attività inquinanti. Una mossa che tutela soprattutto i porti della Penisola.

"La cosiddetta regola della 300 miglia prevede la redazione di una lista di porti di trasbordo di Paesi extra-europei che saranno soggetti ad Ets, parificandoli ai porti europei. L’atto già include East Port Said in Egitto e Tanger Med in Marocco. Continuiamo a lavorare con i sindacati, le autorità portuali ed istituzioni al fine di risolvere appieno la questione", afferma in una nota il vicepresidente del Parlamento europeo, Pina Picierno

"Occorre serietà e responsabilità per lavorare insieme a soluzioni reali volte a salvaguardare i lavoratori, garantire la competitività europea e lo sviluppo economico del Mezzogiorno". Per questo "ho incontrato ieri i rappresentanti di Assarmatori a Bruxelles per ascoltare ed affrontare insieme il problema, così come in precedenza ho fatto a Gioia Tauro con i sindacati, le parti sociali ed il presidente dell’autorità portuale dei Mari Tirreno meridionale ed Ionio" Andrea Agostinelli "al fine di sciogliere i rimanenti nodi". 

Collegate

Porto Gioia Tauro: Msc conferma presenza

Aponte: "Nonostante gli Ets nessuna conseguenza per scalo calabrese"

Il porto calabrese di Gioia Tauro, uno dei principali hub del settore Transhipment (trasbordo di merci da un mezzo ad un altro) di tutto il mar Mediterraneo, è oggi tra i più penalizzati dai prezzi stracciati p... segue

Bruxelles tutela il porto Gioia Tauro

Picierno: recenti decisioni Ue eviterebbero "il fenomeno dell'evasione verso i porti africani"

Le recenti decisioni prese in Europa a tutela de porti del Vecchio Continente avranno effetti notevolmente positivi sugli scali marittimi del Sud Italia. Tra questi c'è sicuramente il porto calabrese... segue

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue