Press
Agency

Rfi, 100 milioni per la stazione di Bergamo

Lo scalo verrà potenziato

Rfi (Rete ferroviaria italiana) ha predisposto un investimento che ammonta a 100 milioni di Euro per il rafforzamento della stazione ferroviaria di Bergamo. Si avvia così la gara che prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di opere civili e di tecnologie connesse all’ammodernamento dello scalo.

L'obiettivo, spiegano dalla società, è quello di trasformare la struttura in un "hub di riconnessione urbana e mobilità sostenibile". Per quanto riguarda il finanziamento, le risorse utili alla messa a punto degli interventi provengono dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e dalle risorse previste nel Contratto di programma tra Ferrovie e ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 

Quello che Rfi vuole raggiungere è "trasformare lo scalo nel cuore di un sistema complesso sia per le funzioni legate al trasporto e allo scambio ferro-gomma, sia dal punto di vista urbano e ambientale". Per conseguire questo traguardo, si punterà su capisaldi come sostenibilità e intermodalità. Aree per i viaggiatori più grandi rispetto alle dimensioni attuali e modulate sui flussi, tra le priorità. Lungo il tragitto per arrivare al polo sono inoltre previsti percorsi pedonali protetti e "di pregio architettonico". Il modo in cui le novità strutturali si inseriranno nel contesto del territorio sarà quanto più equilibrato possibile, grazie anche alla presenza di alberi, spazi di aggregazione e di sosta. 

L'opera si aggiunge a quella del nuovo tratto ferroviario tra la città di Bergamo e l’aeroporto di Orio al Serio: il 26 giugno scorso, infatti, si era conclusa la relativa gara d'appalto di Rfi per un valore di circa 113 milioni di Euro. In questo caso si prevede di portare a termine i lavori nel 2026 e, una volta che il servizio sarà in funzione, si stimano tempi di percorrenza di 10 minuti. 

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue