Press
Agency

"Navigare", Salone nautico di Napoli dal 18 al 26 novembre

In esposizione imbarcazioni piccola e media nautica, ma anche alcuni yacht

Si svolgerà domani sabato 18 novembre alle ore 15, sul molo di Sopraflutto Sannazaro - Molo Luise, la cerimonia inaugurale della trentasettesima edizione del "Navigare", Salone nautico internazionale di Napoli, in programma dal 18 al 26 novembre nello specchio acqueo del porto turistico partenopeo.

La manifestazione, che ha nelle sue prerogative l’accesso gratuito ai visitatori e la disponibilità delle prove in mare delle imbarcazioni esposte, sarà l’ultimo appuntamento solare del calendario dei saloni internazionali della nautica. L’aumento delle società espositrici, cantieri costruttori, concessionari, rivenditori di accessori e di servizi, si aggiunge all’aumento del numero di imbarcazioni presenti rispetto all’edizione del 2022. 

Crescono anche gli spazi espositivi, grazie all’ancoraggio di un molo galleggiante aggiuntivo di 100 metri, che offrirà 200 metri di attracco sommando le due murate, portando così ad oltre 600 i metri lineari di banchina, per una superficie di oltre 20 metri quadrati espositivi.

Il villaggio del "Navigare", che offre anche una lunga passeggiata tra gli stand di motori marini, accessori e servizi della filiera nautica, consentirà di visionare i migliori modelli di imbarcazioni della piccola e media nautica (5-15 metri), ma anche alcuni yacht che raggiungono i 25 metri. L’esposizione sarà aperta il sabato e domenica dalle 10:30 alle 19:00, nei giorni feriali dalle 12:30 alle 17:00.

Interverranno tra gli altri:

Gaetano Manfredisindaco città di Napoli;

Pietro Vella, direttore marittimo della Campania e comandante Porto di Napoli;

Andrea Annunziata, presidente Autorità portuale di Napoli;

Gennaro Amato, presidente Afina (Associazione filiera italiana della nautica).

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue