Press
Agency

Autostrade Aspi verso riassetto

Fondo australiano Macquarie in uscita, all'orizzonte la famiglia Benetton

A breve la società Autostrade per l'Italia (Aspi), concessionario di alcune arterie di grande comunicazione che si occupa della relativa manutenzione, cambierà assetto. Si tratta di una complicata manovra che può rimettere in sella il Gruppo Mundys (ex-Atlantia) che, attraverso un gioco di scatole cinesi, darebbe di nuovo alla famiglia Benetton le redini di questa importante realtà del settore trasporti.

Oggi l'azionariato di Aspi è così composto: la maggioranza è detenuta da Holding Reti autostradali (88,06%), mentre la parte restante è divisa da Appia Investments (6,94%) e dalla cinese Silk Road Fund (5%). Hra è controllata da Cassa depositi e prestiti (51%), Blackstone (24,5%) e dal fondo australiano Macquarie (24,5%). Adesso Jp Morgan Italia e Blackstone vorrebbero far fare uscire Macquarie, per via di sue richieste in contrasto con le politiche governative italiane, conferendo quella quota al Gruppo Gavio-Astm, partecipata dal fondo Ardian al 49%. 

Considerato che Blackstone detiene il 37% di Mundys, oggi partecipata dalla Edizione Holding di Alessandro Benetton, il riassetto di Aspi potrebbe far tornare in sella la famiglia omonima, che oggi non appare in alcun modo un'azionista, di Autostrade per l'Italia. Adesso però, il conferimento della quota di Macquarie al gruppo Gavio-Astm, costretto a cedere alcuni asset per fare cassa, scaricherebbe i debiti in Aspi, consentendo al fondo Ardian di uscire da Gavio. Il rischio, o la speranza per altri, è che tutto cambi perché tutto resti uguale.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue