Press
Agency

Strada dei Parchi torna in pista

Presto accordo con il Governo per evitare danno erariale

La società Strada dei Parchi (Gruppo Toto) tornerà nei prossimi mesi a gestire la A24 Roma-L'Aquila-Teramo e la A25 Torano-Pescara. La concessione era stata revocata dal Governo nel luglio del 2022 per presunte gravi inadempienze, che la magistratura ha accertato non essere tali. L'atto finale sulla vicenda è arrivato lo scorso 14 novembre, quando il Tribunale di Roma ha respinto i ricorsi di Anas e del ministero dei Trasporti.

La revoca della concessione autostradale è costata allo Stato 5 miliardi di Euro, di cui 2,3 miliardi di risarcimento danni già accertati e da saldare ad Autostrada dei Parchi per l'ingiusta estromissione dalla gestione dell'autostrada, affidata per oltre un anno ad Anas, situazione che ha generato un debito di circa 1,8 miliardi da parte di Strada dei Parchi verso Anas, e che per via della vittoria in tribunale ricade sulle spalle dello Stato. Una mannaia.

La soluzione sarebbe allora un accordo transattivo tra il ministero e Strade dei Parchi: ad Anas andranno 500 milioni di Euro, mentre la parte restante del debito verrà stralciata; poiché riottenendo la concessione il gestore autostradale rinuncerebbe ai ricorsi pendenti, in cambio manterrà le tariffe dei pedaggi ai livelli del 2017, raddoppiando gli investimenti. Danno erariale scampato. 

Collegate

Autostrade A24 e A25: nessun aumento dei pedaggi

Lo comunica la società Strada dei Parchi, iniziativa valida almeno fino al 2032

La società Strada dei Parchi (Gruppo Toto) ha comunicato che almeno fino al 2032 non ci saranno aumenti nelle tariffe dei pedaggi per gli automobilisti che viaggiano lungo le autostrade A24 (Roma-L'Aquila)... segue

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue